Filiere strategiche – autunno 2024

Dic 23, 2024 | Filiere strategiche

FOTOVOLTAICO

EOLICO

    • Vestas inaugura produzione maxi pale eoliche (turbina V236-15.0 MW) nello stabilimento di Taranto à progetto PNRR con Contratto di sviluppo Net Zero di Invitalia da 40 milioni
    • Mappatura progetti eolico offshore al 2024 del Rapporto Legacoop Agroalimentare: 84 progetti, 87% nel Mezzogiorno à 23 in Sardegna, 22 in Sicilia, 20 in Puglia, 6 in Calabria, 1 in Abruzzo e Basilicata. Preoccupazioni sul possibile spiazzamento delle attività di pesca e relative ricadute occupazionali

    Germania presenta pacchetto di misure per industria eolica, con garanzie pubbliche da 16 miliardi: tra i principali obiettivi sicurezza cibernetica, riduzione dipendenza dall’estero (magneti permanenti e terre rare cinesi), protezione commerciale industria domestica da pratiche sleali

IDROGENO

CHIMICA

SIDERURGIA

  • Ex Ilva: riparte Altoforno 1 fermo da agosto 2023, che si affiancherà a Altoforno 4 attualmente in funzione, in attesa della ripartenza di Afo2 nei primi mesi del 2025: critiche da sindaco, PD e associazioni ambientaliste
  • Ex Ilva: aperte al MIMIT le buste con le manifestazioni d’interesse per la privatizzazione da 1,5 miliardi à 15 attori internazionali e nazionali, alcune per l’intero asset produttivo altre per parti non complete degli asset
  • Acciaio europeo in crisi, soffre la concorrenza della siderurgia low cost della Cina: gruppi italiani penalizzati da costo più elevato dell’energia
  • Pubblicato Brief di CdP La siderurgia italiana tra sfide nazionali ed europee: quali prospettive di sviluppo?: Italia si conferma 2° siderurgia europea dopo la Germania (21 milioni di tonnellate nel 2023), 11° al mondo. Grandi sfide europee: sovraccapacità asiatica, protezionismo statunitense potenziale aggravio costi (CBAM e ETS)
  • Pubblicata proposta EuRIC per una siderurgia europea a basso contenuto di carbonio, competitiva e circolare

BATTERIE

MICROCHIP E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AUTOMOTIVE

DIFESA E AEROSPAZIO

  • Manovra di bilancio: destinati 11,3 miliardi all’industria della Difesa (2024-2039), di cui 3 miliardi nel triennio 2025-2027 à sviluppo settore aeronautico, tecnologie per la difesa aerea nazionale, unità navali FREMMM, contributi a settore marittimo
  • Iniziato alla Camera l’esame del DdL Disposizioni in materia di economia dello spazio presentato dal Governo che definisce la cornice normativa ed il modello di governance del settore, con obiettivo di dare impulso alla crescita dell’industria aerospaziale italiana ed all’innovazione tecnologica

INFRASTRUTTURE E LOGISTICA

  • Autorizzato dal MASE nuovo elettrodotto di Terna tra Calabria e Sicilia: investimento da 128 milioni per il collegamento sottomarino in corrente alternata (380 kV), strategico per la rete siciliana e per l’intero sistema elettrico nazionale, in particolare per lo sviluppo e l’integrazione delle rinnovabili nel Mezzogiorno
Condividi

Newsletter

U

Cerca nel sito

Numeri precedenti

Iscriviti al Network Svimez