- Stati Uniti stravolgono commercio globale: ”tariffe universali” al 10% su tutte le merci importate, con esenzioni su prodotti farmaceutici, chip, energetici. Posticipate di 90 giorni “tariffe reciproche” verso paesi in avanzo commerciale (20% verso l’UE). Dazi settoriali specifici del 25% su auto (componenti incluse), acciaio e alluminio
- Escalation tariffaria USA-Cina: Stati Uniti impongono dazi al 145% su tutte le merci cinesi, Pechino risponde con il 125% → raggiunto tuttavia un accordo che ha comportato una riduzione sostanziale di 115 punti percentuali, portando la tariffa statunitense su merci cinesi al 30% e quella cinese al 10%
- Sospesi per 90 giorni contro-dazi europei verso le merci americane → Inizialmente al 25% su 22 miliardi di prodotti
- Pil in calo negli Stati Uniti: per la prima volta da inizio 2022 un trimestre negativo per l’economia americana
- Formazione governo in Germania: CDU e SPD ufficializzano accordo di coalizione dopo che il Bundestag ha definitivamente approvato la riforma del Freno al Debito, che dovrebbe consentire un aumento della spesa pubblica per infrastrutture, ambiente e difesa di circa 1.000 miliardi entro il 2030, con conseguenze dirompenti a livello europeo
- BCE effettua 2 tagli da 25 punti base, tasso di interesse al 2.25%
- Presentato dalla Commissione l’Action plan for affordable Energy” → ridurre i costi energetici, rafforzare la competitività industriale e promuovere la decarbonizzazione
- Presentato dalla Commissione ReArm Europe/ Readiness 2030: White paper incentrato sul potenziamento delle capacità di difesa → previsto aumento investimenti e maggiore flessibilità fiscale
- Presentata la Comunicazione “Una politica di coesione modernizzata: revisione di metà periodo” → Previsti incentivi e semplificazioni per i Programmi che riallocano le risorse del ciclo 2021-2027 verso cinque priorità: competitività, difesa , alloggi, resilienza idrica e transizione energetica
- Commissione UE ha approvato 47 progetti in 13 Stati per rafforzare l’estrazione, lavorazione e riciclo di materie prime critiche, in linea con il Critical Raw Materials Act. Progetti prevedono investimenti per 22,5 miliardi e procedure accelerate
- Proposto dalla commissione il Critical Medicines Act → sostenere il settore farmaceutico e la sua manifattura
- Parlamento UE ha approvato il rinvio dell’applicazione delle nuove norme sulla rendicontazione e sul dovere di diligenza in materia di sostenibilità aziendale
- S&P migliora il suo giudizio sul debito italiano → migliorato rating creditizio italiano a BBB+
- Cina crea fondo statale da 138 miliardi di dollari per investimenti di lungo periodo in startup tecnologiche nei settori dei semiconduttori e dell’energia rinnovabile
Dall’Europa, dal mondo – maggio 2025
Condividi