FOTOVOLTAICO
- 3Sun Gigafactory a Catania, già operativa con 1,8 GW su tre linee nel 2024, si prepara a raggiungere la capacità annuale di 3 GW entro fine anno, cruciale per la Strategia Solare Europea
- MASE ha rilasciato parere positivo al progetto IB Vogt da 96 MW in Sicilia, nei comuni di Ispica e Noto
- TAR Sicilia stabilisce che,per dimostrare la disponibilità dei terreni per impianti fotovoltaici, è sufficiente un contratto preliminare registrato, velocizzando procedure e rischi per gli operatori
EOLICO
- GWEC/Wind Europe stimano un’impennata dell’eolico on‑shore in Italia: +144,6% tra 2025 e 2030, con 7,8 GW aggiuntivi pianificati. Previsti 138 GW di nuova capacità a livello globale
- In Italia 93 i progetti di eolico offshore presentati (74 GW), maggioranza sono soluzioni galleggianti → Puglia, Sicilia e Sardegna le regioni più interessate, rispettivamente con 26, 25 e 24 progetti.
- Il decreto MASE indica Augusta e Taranto come porti prioritari per cantieri eolici offshore, con Brindisi e Civitavecchia ritenuti idonei
IDROGENO
- Techfem ordinato un elettrolizzatore PEM da 2 MW per la Hydrogen Valley di Lamezia Terme, con produzione stimata a 400 Nm³/h (~36 kg/h) di idrogeno verde
- MASE assegna 81,9 milioni € ai progetti di Hydrogen Valley, ripartiti per 12 progetti di produzione di idrogeno in aree industriali dismesse entro giugno 2026
SIDERURGIA
- Ex Ilva autorizzata a produrre 6 milioni di tonnellate l’anno per 12 anni, arrivato il via libera all’autorizzazione integrata ambientale
- Approvato decreto siderurgia: 200 milioni per sostenere ex Ilva e garantire la continuità di produzione fino al 2026
- Approvato decreto-legge con “massimo impegno” per sostenere la ex‑Ilva di Taranto, preoccupazione da parte dei sindacati riguardo risorse e piano industriale
- Finalizzata l’acquisizione di US Steel da parte di Nippon Steel per 15 miliardi di dollari. L’accordo prevede una “golden share” che concede il diritto di veto a Washington per decisioni chiave
CHIMICA
- Inaugurato a Mantova nuovo impianto Versalis → utilizzo per il riciclo di plastiche miste in materie prime per packaging alimentare e farmaceutico
- Versalis chiude lo stabilimento di Priolo il 1° luglio à scontro con i sindacati la ritengono una scelta esclusivamente finanziaria e non industriale
BATTERIE
- Installati in Italia 6 GWh nel 2024 di sistemi di accumulo a batteria (+58% anno su anno) → secondo paese per installazioni in Europa dopo la Germania (6,2 GWh)
- MASE approva la costruzione di due impianti di accumulo elettrochimico in Campania e in Puglia, facenti capo al gruppo industriale coreano Hanwha, per complessivi 200 MW
- La cinese Lead intelligent firma con FAAM per fornire linee di produzione termoriscaldate destinate a Teverola 2, operative dal 2026
MICROCHIP E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- A2A inaugura a Brescia un data center da cui viene recuperato calore, una delle prime applicazioni in Italia → contribuirà ad alimenterà la rete di riscaldamento con una produzione annua di 800 MWh termici
- Apto investe 3 miliardi per la costruzione del più grande campus italiano di data center a Milano → 5 edifici su 228000 m² e 300 MW di potenza
- Italian Data Center Association stima una crescita della capacità di data center italiana di un tasso annuo composto del 30%
AUTOMOTIVE
- Report Fim Cisl su Stellantis: primo semestre 2025 prodotte 221.885 unità tra autovetture e veicoli commerciali, in calo del -26,9% rispetto allo stesso periodo del 2024
- Nominato Antonio Filosa nuovo CEO di Stellantis, ex numero uno di Jeep → Evidenziata preminenza del mercato USA
- Stellantis investe 1,2 miliardi per raddoppiare la produzione in Marocco: obiettivo portare la produzione da 200 a 530 mila vetture, principalmente minicar elettriche
- Stellantis annuncia piano di 610 licenziamenti incentivati nello stabilimento di Mirafiorià 250 entro agosto, altri entro ottobre
- Stellantis abbandona progetti per lo sviluppo dell’auto a idrogeno → settore ritenuto troppo di nicchia e insostenibile nel medio termine