Filiere strategiche – marzo 2024

Mar 15, 2024 | Filiere strategiche

AGROALIMENTARE

FOTOVOLTAICO

    • In visita alla gigafactory 3SUN per la firma del contratto di sviluppo da 90 milioni del PNRR, la Presidente Meloni ha definito il polo produttivo di Catania un tassello cruciale per rilanciare la competitività dell’industria solare europea, minacciata dai competitors internazionali e compressa dall’impennata dei prezzi energetici
    • I produttori di pannelli si sono dichiarati “pronti a chiudere le linee di produzione” a meno che l’UE non adotti misure di emergenza, tra cui l’acquisto delle scorte accumulate a causa dell’afflusso dei più economici pannelli cinesi → nel 2023 la produzione UE (6 GW) ha coperto solo il 10% della capacità installata addizionale (56 GW)
    • Meyer Burger interrompe la produzione di moduli in Germania e si prepara a chiudere definitivamente: la chiusura dell’impianto di Freiberg (650 MW) implicherebbe la perdita del 10% della produzione europea e sarà accompagnata dall’apertura di due nuovi stabilimenti in Colorado e Arizona (2 GW) grazie ai crediti fiscali per 1,4 miliardi garantiti dall’IRA

IDROGENO

    • La Commissione ha approvato il terzo IPCEI sull’idrogeno (HY2INFRA) da 6,9 miliardi a sostengo dell’intera filiera dell’idrogeno rinnovabile (elettrolizzatori, idrogenodotti, stoccaggio) → 3 progetti italiani, tutti in Puglia: 2 nella categoria Elettrolizzatori (Energie Salentine e Saipem-Edison), 1 nella categoria Pipeline (Snam)
    • Pubblicato lo studio CDP Decarbonizzare l’industria italiana: quale ruolo per l’idrogeno verde? sulle possibili applicazioni dell’idrogeno verde per la decarbonizzazione dell’industria italiana e sugli ostacoli più significativi alla sua diffusione, proponendo indicazioni di policy
    • La Commissione ha approvato aiuti di Stato da 1,3 miliardi del PNRR tedesco a favore di Arcerlor Mittal per decarbonizzare la produzione di acciaio attraverso l’idrogeno → contributo diretto per la costruzione di un impianto DRI (inizialmente alimentato a gas e gradualmente a idrogeno) e di 3 forni elettrici

SIDERURGIA

AUTOMOTIVE

PETROLCHIMICO

FARMACEUTICO

MICROCHIP

    • Il Governo sta discutendo un accordo per un investimento produttivo in Italia con la startup di Singapore Silicon Box riconfigurazione della strategia nazionale di settore orientata all’attrazione di più progetti di taglia più contenuta dopo l’archiviazione definitiva del mega investimento INTEL
    • L’ennesimo rinvio del mega investimento INTEL per l’impianto di assemblaggio di Vigasio (Veneto) delinea l’archiviazione definiva del progetto da 11 miliardi e 1.500 addetti: se l’azienda statunitense di semiconduttori è concentrata sugli investimenti in Germania e Polonia, il Governo italiano guarda ormai altrove
    • I grandi produttori di semiconduttori avanzati (Intel, TSMC, Samsung) hanno richiesto 70 miliardi del Chips Act statunitense, più del doppio dei fondi federali previsti per riportare negli Stati Uniti la produzione di chip → Intel è in trattativa con l’amministrazione Biden per più di 10 miliardi

AEROSPAZIO E DIFESA

Condividi

Newsletter

U

Cerca nel sito

Numeri precedenti

Iscriviti al Network Svimez