- Via libera definitivo Consiglio UE al Net Zero Industry Act: semplificazione iter autorizzativo progetti strategici su tecnologie green, accesso al mercato per prodotti strategici, competenze forza-lavoro, piattaforma di coordinamento à produzione domestica 40% del fabbisogno annuo UE di tecnologie a zero emissioni nette entro il 2030
- BCE ha tagliato tassi di interesse dopo quasi due anni di rialzi dal luglio 2022: tasso sui depositi dal 4% al 3,75%, tasso di riferimento dal 4,50% al 4,25%, tasso su prestiti marginali dal 4,75% al 4,50%
- Von der Leyen rieletta presidente della Commissione Ue: tra punti salienti del discorso in plenaria, rilancio Green Deal improntato a pragmatismo e neutralità tecnologica, nuovo commissario per il Mediterraneo, European Competitiveness Fund e Clean Industrial Deal, soprattutto per i settori energivori à sintesi linee guida
- Commissione UE intende proporre al Consiglio di aprire una procedura per disavanzo eccessivo per Italia, Francia e altri 5 Stati membri in luglio: dopo la sospensione negli anni successivi alla pandemia, tornano le regole di aggiustamento dei conti pubblici in base al nuovo Patto di Stabilità
- Pubblicate le Raccomandazioni specifiche per paesedella Commissione UE: Italia invitata a presentare tempestivamente il piano strutturale di bilancio di medio termine, limitando crescita spesa netta a un tasso coerente con traiettoria di riduzione plausibile del debito pubblico. Più volte citato il Rapporto SVIMEZ 2023
- A un anno dalla notifica da parte dell’Italia, via libera della Commissione al decreto FER 2 su incentivi a rinnovabili elettriche meno competitive (geotermia, eolico offshore, solare termodinamico e galleggiante, energie marine, biogas e biomasse) ai sensi delle norme sugli Aiuti di Stato, per un importo massimo di 35 miliardi e capacità di 4,6 GW
- Elezioni USA: se attentato a Trump ha scosso il mondo, aumentando probabilità di un secondo mandato per l’ex presidente, ritiro del Presidente Biden e candidatura della sua vice Harris potrebbero avere conseguenze rilevanti per l’UE a prescindere da chi sarà il candidato democratico e da esito presidenziali à fine unità transatlantica?
- Stati Uniti aumentano dazi su importazioni di tecnologie pulite cinesi: tariffe crescono al 100% per veicoli elettriche, al 50% per pannelli solari e microchip e al 25% per batterie e alcuni prodotti in acciaio e alluminio à decoupling tra le due principali economie mondiali in questo comparto strategico, con profonde conseguenze sull’UE
- Commissione UE annuncia dazi su veicoli elettrici cinesi, nonostante perplessità tedesche: BYD (17,4%), Geely (19,9%) e SAIC (37,6%). Tuttavia: porti UE inondati di EV cinesi (1,3 milioni nel I trimestre 2024, +33%) per anticipare dazi, produttori UE – tra cui Stellantis – iniziano a distribuire modelli cinesi, produttori cinesi aprono stabilimenti in UE, dazi potrebbero essere troppo bassi
- Dichiarazione del Summit di Berlino firmata da numerosi economisti e new consensus su politiche industriali: tra gli obiettivi prosperità condivisa; posti di lavoro sicuri e di qualità; politiche industriali attive; innovazione indirizzata verso la creazione di “ricchezza per i molti” à diversi spunti interessanti e alcune critiche già pervenute
Dall’Europa, dal mondo – estate 2024
Condividi