- Parlamento UE ha approvato nuovo Patto di stabilità e crescita: a giugno 2024 le prime procedure per disavanzo, molto probabile nei confronti dell’Italia → secondo UPB, il rispetto delle nuove norme potrebbe richiedere aggiustamenti annui compresi tra lo 0,5% e lo 0,6% del PIL su un orizzonte settennale
- Parlamento UE ha approvato Net Zero Industry Act (NZIA), tra i pilastri del Green Deal Industrial Plan → sviluppo produzione tecnologie green – elenco all’Art. 4 – grazie a autorizzazioni più rapide, Net-zero Acceleration Valleys e nuovi criteri appalti per rinnovabili. Panetta (BdI): principale debolezza è assenza di risorse UE aggiuntive e allentamento normativa su Aiuti di Stato, che rischia di tradursi in ulteriore frammentazione
- Dichiarazione congiunta di Francia, Italia e Germania su sviluppo tecnologie verdi e digitali e competitività europea: individuati alcuni punti fondamentali per crescita UE: eliminazione oneri amministrativi superflui, aumento investimenti pubblici e privati grazie a Unione mercati dei capitali, resilienza UE per tecnologie chiave (elenco del NZIA)
- Presentato Rapporto Letta sul futuro del Mercato Unico durante la riunione straordinaria del Consiglio europeo → tra le priorità: integrazione mercato finanziario, energia, telecomunicazioni, aerospazio e difesa
- Anticipazioni di Mario Draghi sui contenuti del Rapporto sul futuro della competitività europea al Vertice di La Hulpe
- Adottato il primo elenco UE di Progetti Interesse Comune e Progetti di Interesse Reciproco: 166 Progetti energetici transfrontalieri chiave, di cui 8 progetti italiani su rete elettrica (4), idrogeno (1), CO2 (2) e gas (1)
- Intervista FT a Markus Krebber: per l’AD di RWE – tra le maggiori aziende energetiche tedesche – l’industria tedesca non si riprenderà completamente dalla crisi energetica a causa del prezzo elevato del GNL importato → svantaggio competitivo e in prospettiva “significativa distruzione strutturale della domanda” nei settori energivori
Dall’Europa, dal mondo – maggio 2024
Condividi