Filiere strategiche – aprile 2024

Apr 15, 2024 | Filiere strategiche

FOTOVOLTAICO

EOLICO

    • La Sicilia ha candidato il porto di Augusta nell’ambito del bando del Dl Energia, che promuove la creazione di un polo strategico per la produzione di piattaforme galleggianti e infrastrutture elettriche funzionali allo sviluppo della cantieristica navale per la produzione di energia eolica in mare → Taranto e Brindisi tra le ipotesi
    • Il Parco eolico galleggiante 7Seas Med da 250MW sarà posizionato nel Canale di Sicilia a 35 km dalla costa: il primo in Italia ad aver ottenuto una VIA positiva, che permette di partecipare alle aste previste dal decreto FER2 per gli incentivi all’eolico offshore → passo cruciale in un settore emergente
    • Impianto eolico-solare galleggiante da 540 MW in Calabria: partnership tra SolarDuck, Green Arrow Capital e New Developments per progetto ibrido offshore (420 MW eolico e 120 MWp fotovoltaico) in fase di autorizzazione → aumento capacità installata potrebbe favorire la creazione della filiera produttiva eolica

IDROGENO

IDRICO

SIDERURGIA

BATTERIE

    • Gigafactory batterie Termoli (Molise): Acc ha ottenuto il permesso a costruire ed è impegnata con il MIMIT sul fronte dei sussidi pubblici per concludere l’iter entro aprile. I sindacati pongono il tema delle garanzie occupazionali dei lavoratori attualmente impiegati in Stellantis
    • Sosteneo (Generali) – società di gestione investimenti con focus su infrastrutture per la transizione energetica – ha acquistato il 49% di Enel Libra Flexsys per 1,1 miliardi: Enel mantiene il controllo sulla propria divisione batterie, attività strategica che dovrebbe sviluppare in Italia 23 progetti di accumulo elettrico (1,7 GW)
    • Italia solare su sistemi di accumulo nel 2023: 520mila sistemi connessi, per una potenza totale di 3,37 GW e capacità complessiva di 6,65 GWh → 96% della capacità associata a impianti fotovoltaici, soprattutto di piccola taglia (94%), mentre la batteria agli ioni di litio è la tecnologia più impiegata (99,5% della capacità)

MICROCHIP

AUTOMOTIVE

AEROSPAZIO E DIFESA

INFRASTRUTTURE E LOGISTICA

    • Nuovo Piano Industriale 2024-2028 di Terna prevede 16,5 miliardi di investimenti (+65%) per rafforzare la rete e sviluppare la capacità di interconnessione transfrontaliera → alcuni progetti infrastrutturali strategici per il Mezzogiorno: Tyrrhenian Link, Adriatic Link e Sa.Co.I.3
    • A2A ha acquisito da ENEL una porzione della rete di distribuzione in Lombardia per oltre 1,2 miliardi: da un lato prosegue la strategia di riduzione del debito da parte di ENEL, positiva in borsa, dall’altro la multiutility controllata dai Comuni di Milano e Brescia acquisisce infrastrutture strategiche in chiave industriale
    • Rete autostradale italiana: necessari 80 miliardi di investimenti nei prossimi 15 anni → ASPI: si passa da 21 a 30 miliardi, a causa degli aumenti dei costi materiali e del numero degli interventi pianificati (dopo la revisione successiva al crollo del Ponte Morandi)
Condividi

Newsletter

U

Cerca nel sito

Numeri precedenti

Iscriviti al Network Svimez