FOTOVOLTAICO
-
- Italian Green Factory (Tea Tek) ha annunciato l’abbattimento della fabbrica ex Whirlpool di Napoli e la costruzione della nuova fabbrica per materiali fotovoltaici: inseguitori solari, Power skid, trasformatori → piano da 72 milioni e tentativo di reshoring su produzioni che oggi dipendono fortemente dall’estero
- Italia Solare in audizione sul Dl PNRR 4 segnala alcune criticità di Transizione 0 per la filiera solare: rischio benefici tecnologici scarsi per target di efficienza poco ambiziosi; nessun incentivo all’integrazione verticale in quanto la misura si limita alla produzione di celle escludendo gli altri segmenti della filiera; rischio impatto inflazionistico, limitando gli incentivi ai pannelli made in EU
- Dazi europei sui pannelli solari cinesi ormai fuori discussione: la Germania spinge per l’adozione di criteri di resilienza come la destinazione di una quota delle aste pubbliche ai pannelli made in Europe → soddisfazione di Solar Power Europe, associazione che conta tra i suoi membri i principali produttori cinesi
EOLICO
-
- La Sicilia ha candidato il porto di Augusta nell’ambito del bando del Dl Energia, che promuove la creazione di un polo strategico per la produzione di piattaforme galleggianti e infrastrutture elettriche funzionali allo sviluppo della cantieristica navale per la produzione di energia eolica in mare → Taranto e Brindisi tra le ipotesi
- Il Parco eolico galleggiante 7Seas Med da 250MW sarà posizionato nel Canale di Sicilia a 35 km dalla costa: il primo in Italia ad aver ottenuto una VIA positiva, che permette di partecipare alle aste previste dal decreto FER2 per gli incentivi all’eolico offshore → passo cruciale in un settore emergente
- Impianto eolico-solare galleggiante da 540 MW in Calabria: partnership tra SolarDuck, Green Arrow Capital e New Developments per progetto ibrido offshore (420 MW eolico e 120 MWp fotovoltaico) in fase di autorizzazione → aumento capacità installata potrebbe favorire la creazione della filiera produttiva eolica
IDROGENO
-
- Focus di H2IT ed ENEA sulle 52 Hydrogen Valley finanziate dal PNRR (500 milioni): 50% risorse nel Mezzogiorno (28 progetti), con investimenti più ingenti in Campania (6), Puglia (5) e Sicilia (4) → target: produzione e utilizzo di idrogeno verde in industria e trasporti, riqualificando zone industriali dismesse
- La Cina punta ad anticipare le economie occidentali sull’idrogeno verde utilizzando il proprio surplus di energie rinnovabili (solare in primis): le aziende cinesi hanno accumulato capacità tecnologiche nel campo degli elettrolizzatori e numerosi idrogenodotti sono in costruzione nelle vaste e soleggiate regioni interne
IDRICO
-
- ISTAT sulla rete idrica italiana in occasione della Giornata internazionale dell’acqua: le perdite nelle reti dell’acqua potabile raggiungono il 42,4% nel 2022 (3,4 miliardi di m3 annui) → situazione in peggioramento a causa della mancanza di investimenti, critica nel Mezzogiorno (7 regioni tra le ultime 8 per quota perdite)
- ISPRA: disponibilità idrica nazionale di 112,4 miliardi di m3 nel 2023, con riduzione del 18% rispetto alla media annua 1951–2023, anche se in ripresa dal 2022 (67 miliardi m3) → deficit di precipitazioni – soprattutto in Sicilia e Calabria – e incremento volumi idrici di evaporazione: Sicilia già in “alta severità idrica”
- Blue Book 2024 di Utilitalia: investimenti in aumento (64 euro per abitante nel 2022), ma lontani da media UE (82 euro). Necessari altri 1,3 miliardi annui, solo 580 milioni annui nel PNRR per 2021-2026
- Proposte Confindustria per migliorare rete idrica: focus su capacità di raccolta acque piovane e riuso acque reflue depurate
SIDERURGIA
-
- Decarbonizzazione Taranto (Acciaierie per l’Italia): risorse per produzione di preridotto con l’utilizzo di idrogeno eliminate dal PNRR (1 miliardo) ripristinate (Fondo Complementare e FSC) dal DL PNRR 4 e spalmate nel 2024-2029 → forni elettrici saranno al centro del piano industriale per la transizione
- Ufficio Studi Siderweb su export siderurgia: export nazionale a 23 miliardi nel 2023, riduzione del 17% dal 2022 dovuta a diminuzione dei prezzi (volumi stabili). Invariata la Top3 a livello provinciale: Brescia, Udine e Mantova. Crollo di Taranto tra 2023 e 2008 (-81%) → ultima nella classifica dei primi 20 poli siderurgici italiani
BATTERIE
-
- Gigafactory batterie Termoli (Molise): Acc ha ottenuto il permesso a costruire ed è impegnata con il MIMIT sul fronte dei sussidi pubblici per concludere l’iter entro aprile. I sindacati pongono il tema delle garanzie occupazionali dei lavoratori attualmente impiegati in Stellantis
- Sosteneo (Generali) – società di gestione investimenti con focus su infrastrutture per la transizione energetica – ha acquistato il 49% di Enel Libra Flexsys per 1,1 miliardi: Enel mantiene il controllo sulla propria divisione batterie, attività strategica che dovrebbe sviluppare in Italia 23 progetti di accumulo elettrico (1,7 GW)
- Italia solare su sistemi di accumulo nel 2023: 520mila sistemi connessi, per una potenza totale di 3,37 GW e capacità complessiva di 6,65 GWh → 96% della capacità associata a impianti fotovoltaici, soprattutto di piccola taglia (94%), mentre la batteria agli ioni di litio è la tecnologia più impiegata (99,5% della capacità)
MICROCHIP
-
- Annunciato un investimento da 3,2 miliardi da parte di Silicon Box, azienda di Singapore specializzata in chiplet integration, packaging avanzato e testing: la fabbrica dovrebbe sorgere a Novara con un contributo pubblico dedicato agli impianti first-of-a-kind, nel quadro del Chips Act europeo
- Dopo le polemiche sulla decisione dell’Ad Chery di eliminare la divisione Automotive guidata da Marco Monti, Italia e Francia trovano un accordo su una gestione condivisa di STMicroelectronics, che attenua il rischio di un trasloco della produzione italiana (Catania e Agrate Brianza) verso il nuovo stabilimento di Grenoble
- Il Ministro Urso (MIMIT) ha annunciato altre operazioni per lo sviluppo della filiera dei chip: la strategia italiana si avvale del Fondo per la Microelettronica da 3,3 miliardi (la legge di bilancio ha aggiunto 1 miliardo) → la sfida è coordinare gli sforzi a livello europeo per fronteggiare i massicci investimenti degli altri grandi player, tra cui il piano da 100 miliardi di INTEL per gli Stati Uniti con 19,5 miliardi di aiuti pubblici
AUTOMOTIVE
-
- Ministro Urso (MIMIT) ha rilanciato l’intenzione di portare un secondo produttore nel Paese, due i negoziati più avanzati → Tesla per la produzione di furgoni elettrici e Chery per la produzione di veicoli elettrici nel Mezzogiorno
- Incentivi pubblici alla domanda: bozza DPCM Ecobonus (950 milioni), operativo da maggio → 793 milioni per acquisto auto nuove: 30% per elettriche, 19% per ibride plug-in e 51% per termiche e ibride full
- Smentita la notizia sulla produzione di 150mila veicoli elettrici a Mirafiori da parte di Leapmotor: Stellantis ha scelto lo stabilimento polacco di Thychy per le city car elettriche della startup cinese, mentre continua a lamentare la debolezza del sostegno pubblico all’elettrico, che frenerebbe vendite e produzione in Italia
- Scontro tra i costruttori europei sull’aumento dei dazi sui veicoli elettrici cinesi: se la Commissione valuta l’aumento dei dazi (oggi al 10%) spinta da Stellantis e Renault, il CEO di Mercedes ha esortato la Commissione a tagliare le tariffe, temendo le ritorsioni di Pechino, che costituisce il primo mercato di sbocco
AEROSPAZIO E DIFESA
-
- Leonardo ha presentato il nuovo piano industriale 2024-2028: la strategia punta sul rafforzamento dei principali comparti – Elettronica per la Difesa, Elicotteri e Velivoli – e su digitalizzazione, IA e joint venture, come dichiarato dall’AD Cingolani → confermata centralità degli stabilimenti del Mezzogiorno
- Fincantieri valuta l’acquisizione della WASS da Leonardo per 200-300 milioni: la società di Livorno attiva nella costruzione di sistemi di difesa subacquei (siluri e sonar) consentirebbe a Fincantieri di espandersi nella subacquea militare e in generale nella Difesa, che già rappresenta il 40% dei ricavi
- La Commissione UE ha presentato la Nuova Strategia Industriale per la Difesa europea (EDIS) e il regolamento di attuazione (EDIP): 1,5 miliardi fino al 2027 per portare gli acquisti congiunti al 40% entro il 2030 → non previsti i Defence bond comuni e risorse stanziate insufficienti, se ne riparlerà dopo le europee
INFRASTRUTTURE E LOGISTICA
-
- Nuovo Piano Industriale 2024-2028 di Terna prevede 16,5 miliardi di investimenti (+65%) per rafforzare la rete e sviluppare la capacità di interconnessione transfrontaliera → alcuni progetti infrastrutturali strategici per il Mezzogiorno: Tyrrhenian Link, Adriatic Link e Sa.Co.I.3
- A2A ha acquisito da ENEL una porzione della rete di distribuzione in Lombardia per oltre 1,2 miliardi: da un lato prosegue la strategia di riduzione del debito da parte di ENEL, positiva in borsa, dall’altro la multiutility controllata dai Comuni di Milano e Brescia acquisisce infrastrutture strategiche in chiave industriale
- Rete autostradale italiana: necessari 80 miliardi di investimenti nei prossimi 15 anni → ASPI: si passa da 21 a 30 miliardi, a causa degli aumenti dei costi materiali e del numero degli interventi pianificati (dopo la revisione successiva al crollo del Ponte Morandi)