FOTOVOLTAICO
- Italian Green Factory (Tea Tek): iniziati lavori di demolizione dell’Ex Whirpool di Napoli, prima tappa del processo di riqualificazione dell’area (due anni secondo cronoprogramma) che vedrà sorgere uno stabilimento per componenti solari – inseguitori, Power skid, trasformatori – e un Green Innovation Center
- Commissione, Stati membri (ad eccezione di Svezia, Irlanda, Malta e Cipro) e industria fotovoltaica hanno firmato la “Carta europea del solare” → sostegno a produttori UE per ridurre la dipendenza da import cinesi, grazie a rapida attuazione Net Zero Industry Act e applicazione criteri non di prezzo nelle aste
- La Commissione ha avviato due indagini per accertare il ruolo distorsivo delle sovvenzioni estere nell’ambito di un appalto per la realizzazione di un parco solare in Romania → nel mirino LONGi GmbH (azienda tedesca controllata da una delle maggiori imprese cinesi di settore) e due società controllate da Shanghai Electric
EOLICO
- In applicazione del Dl Energia 181-2023, pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) avviso pubblico per acquisire manifestazioni di interesse da parte delle Autorità portuali per lo sviluppo della cantieristica navale per realizzare la filiera tecnologica dell’eolico offshore
- La Commissione UE ha avviato un’indagine sui fornitori cinesi di turbine eoliche, come ha annunciato la commissaria alla Concorrenza Vestager, sulla falsariga di quanto fatto dall’Antitrust europeo nel caso delle auto elettriche made in China
IDROGENO
- Pubblicato decreto dipartimentale 164 MASE che individua 63,7 milioni residui del bando PNRR sulle Hydrogen Valley, che saranno integrati con 90 milioni dal RePowerEU: finanziati altri 14 progetti, di cui 5 nel Mezzogiorno (in Puglia, Sardegna, Basilicata, Campania e Sicilia) per 27 milioni (42,4% del totale)
- Pichetto Fratin conferma Strategia nazionale H2 entro l’estate e Decreto Tariffe: strategia dà seguito a Linee guida nazionali, il decreto incentiva OPEX dei progetti di produzione di idrogeno verde per ridurre il gap di costo tra questo vettore energetico e le alternative fossili
- Bando per progetti di ricerca bilaterali italo-tedeschi su idrogeno verde: 6 milioni del 7° Programma di ricerca energetica del Governo tedesco e del Piano nazionale per la ricerca del MUR, a beneficio di università, istituti di ricerca e aziende. Task-force di ricerca dell’AIE su idrogeno naturale o “bianco”: Italia rappresentata da Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
- Accordo cooperazione Axpo-Enego con collaborazione Università di Catania per studio di fattibilità per impianto di H2 verde da 100 MW nel distretto siciliano Priolo-Augusta → creazione hydrogen valley tra Catania e Siracusa, sostituzione H2 grigio impiegato dalla raffineria e fornitura H2 verde a industria e trasporti locali
ECONOMIA CIRCOLARE E MATERIE PRIME CRITICHE (MPC)
- Ministro Urso ha annunciato decreto-legge su concessioni minerarie → riciclo 70 milioni m3 rifiuti minerari accumulati nei decenni passati e riattivazione vecchie miniere per estrazione delle MPC presenti in Italia (16 su 34) à cobalto, nichel e argento in Piemonte, litio nel Lazio e terre rare in Sardegna
- MIMIT: Piano di azione Italia-Egitto su MPC in seguito agli incontri coi ministri egiziani di industria e miniere
- Pubblicato studio ASTRID sulle MPC → “Verso un nuovo assetto amministrativo in tema di materie prime critiche: analisi comparata e proposte di policy”
SIDERURGIA
- Produzione AdI a picco, non si arresta declino produttivo ex Ilva → all’attuale ritmo produttivo il 2024 si chiuderebbe con 1,3 milioni di tonnellate annue, meno della metà rispetto ai 3 milioni del 2023. Manifestazioni di interesse per prossima gara di aggiudicazione: Arvedi, Metinvest, Vulcan Green Steel, Steel Mont
- In definizione il Piano dei Commissari di AdI, che sarà presentato alla Commissione UE per l’ottenimento del prestito da 320 milioni: ritorno a 6 milioni di tonnellate al 2026 con tre altiforni (4, 2 e 1) e poi col passaggio a un altoforno e due forni elettrici → rifacimento altoforno 5 accantonato, critici i sindacati
- Ex Ilva: Danieli vince al Tar di Lecce contro DRI Italia e Paul Wurth → stop alla realizzazione dell’impianto per preridotto – input utilizzato per la carica dei forni elettrici – con l’utilizzo di idrogeno verde che DRI Italia aveva affidato alla tedesca Paul Wurth
BATTERIE
- Osservatorio Sistemi di Accumulo ANIE sul 2023: installazioni raddoppiate a livello nazionale (+108% in potenza) → nel Mezzogiorno primeggia la Sicilia con 141 MW (+172%), seguita da Puglia (103 MW, +124%) e Campania (89MW, +132%). Il 99,9% delle batterie è abbinato a un impianto fotovoltaico residenziale
- Pubblicato il report della Volta Foundation sul 2023: ricostruzione filiera produttiva batterie e principali attori a livello internazionale → mappatura delle gigafactory europee di batterie e altre tendenze nel mercato delle batterie e delle principali applicazioni, ossia auto elettriche e sistemi di accumulo
- Seri Industrial, produttore italiano di batterie al litio per autotrazione con il marchio Faam, potrebbe diventare azionista di maggioranza di Industria Italiana Autobus (IIA) → possibile integrazione verticale filiera, verso un comparto che vede l’accumulatore elettrico quale elemento fondamentale in termine di costi e innovazione
MICROCHIP
- Decreto MIMIT sui microchip: definite modalità di accesso al Fondo nazionale per lo sviluppo (3,29 miliardi): supporto a R&D nei microprocessori e investimenti in tecnologie innovative per sviluppo filiera semiconduttori → agevolazioni a imprese tramite Contratti di sviluppo, domande su Sportello semiconduttori di Invitalia
- Chips Joint Undertaking ha pubblicato i 4 progetti pilota finanziati dall’UE per rafforzare filiera dei microchip: 180 milioni (360 con ulteriori finanziamenti statali e privati), di cui 212 al progetto guidato dal CNR a Catania → impianto innovativo specializzato in microchip basati su nuovi materiali (carburo di silicio e nitruro di gallio)
- Focus Financial Times su politiche industriali statunitensi finalizzate a reinternalizzare la produzione: probabilità di successo limitate per produzione di chip avanzati per l’intelligenza artificiale, che dovrebbe continuare a coinvolgere fabbriche asiatiche, a causa della complessità di processo produttivo e assemblaggio
AUTOMOTIVE
- Vendite auto in calo a Marzo, dopo 19 rialzi consecutivi: immatricolazioni a 162.083 (-3,7% sul Marzo 2023): pesa l’attesa dei nuovi incentivi (DPCM Ecobonus) che dovrebbero arrivare a Maggio → calano soprattutto le elettriche (-35,2% a Marzo), la cui quota di mercato nel I Trimestre si riduce al 2,9% (dal 3,8% del 2023)
- Tavolo MIMIT su stabilimento Melfi: Stellantis conferma 5 modelli full electric e 260mila vetture annue a regime, a fronte di una produzione dimezzata nel I Trimestre 2024 (-50,7%), con oltre 25mila vetture in meno → nodo indotto (quasi 4mila persone) e dubbi su capacità del mercato di assorbire tante auto elettriche
- Governo in trattativa con la cinese Dongfeng per uno stabilimento da 100mila veicoli in Italia. Nel frattempo, Paolo Berlusconi ha siglato accordo per la commercializzazione dei veicoli Dongfeng: società di importazione e assemblaggio, che potrebbe diventare progetto industriale con acquisizione fabbrica dismessa
- In un intervento inusuale, la Corte dei Conti europea ha avvertito l’UE di trovarsi di fronte a un trilemma nella transizione all’elettrico: divieto utilizzo motori a combustione nel 2035, contenimento dei costi per i consumatori, indipendenza dai veicoli elettrici cinesi → sempre più difficile evitare la dipendenza dalla Cina