Filiere strategiche – estate 2024

Ago 1, 2024 | Filiere strategiche

FOTOVOLTAICO

EOLICO

IDROGENO

IDRICO

  • Presentato PNIISSI (Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico) durante Cabina di regia: 562 proposte dalle Regioni, 521 ammissibili à 418 interventi da 12 miliardi, con primo stralcio di programmazione da 900 milioni
  • Accordo Intesa SanPaolo – Acea per investimenti idrici da 20 miliardi: primo accordo nazionale per gestione sostenibile acqua nei processi produttivi delle aziende à iniziative sistemiche per uso efficiente risorsa, attraverso forme di consulenza tecnologica e investimenti per riuso acque depurate
  • Perdurante emergenza siccità in Italia colpisce soprattutto il Mezzogiorno – Sicilia, Calabria, Sardegna, Basilicata e Puglia in primis – e acuisce urgenza di interventi su invasi, dighe e reti di distribuzione, indispensabili per riduzione perdite e tutela risorsa idrica, messa a rischio dai cambiamenti climatici

SIDERURGIA

BATTERIE

  • Congelata realizzazione gigafactory di ACC di Termoli (Molise): azienda individua cause nel rallentamento domanda UE e forte concorrenza cinese. Tempistica costruzione entro inizio 2025 à Rilevante battuta d’arresto piano batterie del governo, nonostante Contratto di Sviluppo da 370 milioni su Termoli
  • Rapporto MASE su autorizzazioni sistemi di accumulo (maggio 2023-aprile 2024), tra cui quelli a batterie (BESS): entrati in esercizio 22 MW, in fase di realizzazione 933 MW e lavori da avviare per 1,235 GW. In attesa degli incentivi ci sono altri 150 progetti per quasi 14 GW à la mappa dei progetti
  • Osservatorio Sistemi di Accumulo ANIE Confindustria: mercato dei SdA in fase di rallentamento, malgrado analisi congiunturale mostri crescita installazioni (+8%). Variazioni tendenziali negative in termini di potenza (-41%) e capacità installate (-16%)

MICROCHIP

AUTOMOTIVE

  • Produzione Stellantis in Italia in netto calo nel I semestre 2024: 303 mila veicoli (- 25% sul 2023). Calo marcato autovetture (-36%), lieve crescita commerciali (+2%). Tiene Pomigliano (+3,5%) che fornisce più della metà della produzione totale, crollano Melfi (-58%) e Mirafiori (-63%)
  • Via libera MIMIT, Invitalia e Leonardo a ingresso Seri Industrial in Industria Italiana Autobus (IIA), per rilanciare sito produttivo di Flumeri (AV): possibile veto del socio pubblico su questioni strategiche, contrari i sindacati
  • Tavolo automotive il 7 agosto: piano triennale di incentivi alla domanda e accordo con ministero Industria cinese per partnership su mobilità elettrica à invertire trend negativo stabilimenti italiani e rianimare target di 1 milione di veicoli
  • Settore automotive cruciale nel Memorandum d’intesa su cooperazione industriale Cina-Italia: secondo diversi esperti, missione cinese finalizzata a favorire nuovi investimenti cinesi in Italia e potrebbe portare a nuovi stabilimenti entro l’anno, non limitati al mero assemblaggio

DIFESA E AEROSPAZIO

INFRASTRUTTURE E LOGISTICA

ALTRE FILIERE

  • Ceduta quota Eni del Mef (2,8%) per 1,4 miliardi: allo Stato rimane quota del capitale al 2% (dal 4,8% precedente) del MEF e al 28,5% di Cassa Depositi e Prestiti à proventi destinati a riduzione debito pubblico
  • Intesa Assocarta-Gse per decarbonizzazione filiera carta (tra i settori hard-to-abate, nel 2022 quasi il 4% dei consumi nazionali di gas): accordo triennale per promozione rinnovabili, autoconsumo ed efficienza del settore
  • Pompe di calore, la stretta sul Superbonus fa crollare le vendite: nel 2023 vendite in calo del 6,5% in UE sul 2022 e addirittura del 44,1% in Italia, che registra la maggiore contrazione in termini relativi ed assoluti (Rapporto Ehpa)
Condividi

Newsletter

U

Cerca nel sito

Numeri precedenti

Iscriviti al Network Svimez