FOTOVOLTAICO
- Decreto Agricoltura – DL 63/2024 – introduce divieto per installazione di nuovi impianti fotovoltaici a terra in zone agricole, con alcune eccezioni, tra cui impianti finanziati PNRR à preoccupazioni espresse da Utilitalia, Elettricità Futura e Italia Solare rispetto al raggiungimento dei target rinnovabili europei
- Produttori solari UE in attesa degli incentivi pubblici: piani di espansione produttiva in Europa meno numerosi che nel resto del mondo, dove investimenti nel solare hanno superato tutte le altre tecnologie di generazione messe insieme à maggior parte delle aziende cauta, date incertezze e lentezza attuazione politiche in campo
- Enevo – che include Longi Solar – e Shanghai Electric Hong Kong si sono ritirate dalla gara pubblica per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 455 MW in Romania, dopo l’indagine della Commissione sulla distorsione della concorrenza da parte dei produttori cinesi
EOLICO
- Porti di Taranto e Brindisi – tramite rispettive Autorità portuali – hanno presentato al MASE una candidatura congiunta per proporsi come hubdi sviluppo cantieristica navale e filiera eolico offshore, rispondendo all’avviso pubblico lanciato un mese fa dal ministero
- Progetto di Seawind Italia per il porto di Oristano con l’obiettivo di diventare il polo strategico dell’eolico flottante/galleggiante nel Mediterraneo: investimento di 380 milioni (70 in R&D) e 70 ettari della zona industriale riqualificati per la produzione di turbine entro la fine del 2027
- RENEXIA – gruppo industriale Toto – vuole realizzare uno stabilimento per la produzione made in Italy di turbine per i parchi offshore: azienda ha già realizzato il primo parco offshore in Italia – Beleolico di Taranto (30 MW) – e punta a Med Wind in Sicilia, il più grande del Mediterraneo (investimento da 9,5 miliardi per 2,7 GW)
- Commissione tecnica Pnrr-Pniec del MASE ha approvato progetto Barium Bay di un parco eolico offshore nel mare della Puglia, tra Vieste e Monopoli: 74 pale da 15 MW ciascuna, per una potenza complessiva di 1,11 GW
IDROGENO
- Accordo SoutH2 tra Italia, Germania e Austria per idrogenodotto dal Mediterraneo meridionale a Europa settentrionale: obiettivo riconversione del 70% gasdotti tra Nord Africa e Sicilia. Eni, Snam e aziende tedesche e austriache hanno acquistato le infrastrutture in questione. Polemiche per l’esclusione della Sardegna
- Vertenza Prysmian Battipaglia: tavolo al Mimit si è chiuso con la reindustrializzazione del sito e la salvaguardia di tutti i 278 posti di lavoro, grazie all’acquisizione di Jcoplastic e alla riconversione dell’impianto, dalla produzione di infrastrutture digitali alla produzione e stoccaggio di energia verde derivante da idrogeno
- Accordo Axpo-Enego per valutare progetto di un impianto da 100MW per la produzione di idrogeno verde per soddisfare il fabbisogno energetico delle raffinerie del distretto di Priolo-Augusta
- Commissione UE ha approvato il quarto progetto IPCEI su idrogeno verde: l’iniziativa presentata da Italia e altri 6 Paesi membri (Germania, Francia, Spagna, Olanda, Slovacchia e Estonia) prevede lo stanziamento di 1,4 miliardi di risorse pubbliche e coinvolge 11 aziende
- Secondo la Corte dei conti europea, nonostante le azioni positive della Commissione, permangono problemi lungo tutta la filiera dell’idrogeno rinnovabile ed è improbabile che l’UE raggiunga i target per il 2030 in termini di produzione e importazione
- Diversi studi (TNO e BCG) mettono in luce la forte ascesa produttiva e tecnologica della Cina nella filiera degli elettrolizzatori, tendenza anticipata dal Rapporto SVIMEZ 2023: imprese cinesi specializzate nella produzione di elettrolizzatori alcalini a basso costo, stanno rafforzando anche la propria capacità di brevettare
IDRICO
- Presentato PNIISSI (Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico) durante Cabina di regia: 562 proposte dalle Regioni, 521 ammissibili à 418 interventi da 12 miliardi, con primo stralcio di programmazione da 900 milioni
- Accordo Intesa SanPaolo – Acea per investimenti idrici da 20 miliardi: primo accordo nazionale per gestione sostenibile acqua nei processi produttivi delle aziende à iniziative sistemiche per uso efficiente risorsa, attraverso forme di consulenza tecnologica e investimenti per riuso acque depurate
- Perdurante emergenza siccità in Italia colpisce soprattutto il Mezzogiorno – Sicilia, Calabria, Sardegna, Basilicata e Puglia in primis – e acuisce urgenza di interventi su invasi, dighe e reti di distribuzione, indispensabili per riduzione perdite e tutela risorsa idrica, messa a rischio dai cambiamenti climatici
SIDERURGIA
- Nuovo Dl per ex Ilva: stanziati 150 milioni dal patrimonio destinato alle bonifiche per garantire la continuità produttiva in attesa dell’autorizzazione della Commissione al prestito ponte da 320 milioni
- Ex Ilva: l’ex ad Lucia Morselli indagata dalla Procura di Taranto: tra le accuse truffa allo Stato per le quote di CO2 e associazione a delinquere per inquinamento e disastro ambientale
- Thyssenkrupp esce dall’acciaio: il più grande produttore tedesco – produttore anche di ascensori, componenti auto e impianti industriali – ha deciso di ridurre la produzione del 25% e sta vendendo il 20% di Steel Europe
BATTERIE
- Congelata realizzazione gigafactory di ACC di Termoli (Molise): azienda individua cause nel rallentamento domanda UE e forte concorrenza cinese. Tempistica costruzione entro inizio 2025 à Rilevante battuta d’arresto piano batterie del governo, nonostante Contratto di Sviluppo da 370 milioni su Termoli
- Rapporto MASE su autorizzazioni sistemi di accumulo (maggio 2023-aprile 2024), tra cui quelli a batterie (BESS): entrati in esercizio 22 MW, in fase di realizzazione 933 MW e lavori da avviare per 1,235 GW. In attesa degli incentivi ci sono altri 150 progetti per quasi 14 GW à la mappa dei progetti
- Osservatorio Sistemi di Accumulo ANIE Confindustria: mercato dei SdA in fase di rallentamento, malgrado analisi congiunturale mostri crescita installazioni (+8%). Variazioni tendenziali negative in termini di potenza (-41%) e capacità installate (-16%)
MICROCHIP
- Investimento StMicroelectronics a Catania da 5 miliardi per la realizzazione del Silicon Carbide Campus e di un impianto di produzione di chip SiC (carburo di silicio) ad alte prestazioni, basati su wafer di 200 mm, strategici per l’Automotive à MIMIT partecipa con 2 miliardi, tramite aiuti di Stato approvati dalla Commissione
- La Chips Joint Undertaking ha lanciato una nuova tornata di bandi per lo sviluppo dei semiconduttori: 120 milioni per creare 30 Chips Competence Center in UE, favorendo accesso di PMI e startup alle competenze tecniche e alla sperimentazione nel campo dei semiconduttori
- La sfida globale per i semiconduttori si intensifica, con l’accelerazione degli investimenti da parte di Stati Uniti, Cina e Unione Europea: nonostante il Chips Act e il Chips Act europeo, la Cina continua a incanalare più fondi nel settore, 142 miliardi di dollari (stime Semiconductor Industry Association)
- Emissioni Microsoft cresciute del 29% dal 2020, a causa di infrastrutture – data center – per intelligenza artificiale (AI) e cloud computing, che richiedono molta energia e acqua à obiettivi climatici a rischio e dubbi circa capacità reti energetiche nazionali di far fronte a aumento domanda elettricità: rinnovabili sufficienti?
AUTOMOTIVE
- Produzione Stellantis in Italia in netto calo nel I semestre 2024: 303 mila veicoli (- 25% sul 2023). Calo marcato autovetture (-36%), lieve crescita commerciali (+2%). Tiene Pomigliano (+3,5%) che fornisce più della metà della produzione totale, crollano Melfi (-58%) e Mirafiori (-63%)
- Via libera MIMIT, Invitalia e Leonardo a ingresso Seri Industrial in Industria Italiana Autobus (IIA), per rilanciare sito produttivo di Flumeri (AV): possibile veto del socio pubblico su questioni strategiche, contrari i sindacati
- Tavolo automotive il 7 agosto: piano triennale di incentivi alla domanda e accordo con ministero Industria cinese per partnership su mobilità elettrica à invertire trend negativo stabilimenti italiani e rianimare target di 1 milione di veicoli
- Settore automotive cruciale nel Memorandum d’intesa su cooperazione industriale Cina-Italia: secondo diversi esperti, missione cinese finalizzata a favorire nuovi investimenti cinesi in Italia e potrebbe portare a nuovi stabilimenti entro l’anno, non limitati al mero assemblaggio
DIFESA E AEROSPAZIO
- Portafoglio commesse aziende Ue della difesa è cresciuto del 13% nel 2023, a quota 340 miliardi: investitori puntano su industria europea à dall’inizio della guerra in Ucraina, capitalizzazione in borsa delle italiane è esplosa, soprattutto Leonardo (+240%)
- Banca Europea Investimenti ha formalmente adottato il piano d’azione per l’industria della difesa, approvando una definizione aggiornata dei beni e infrastrutture a duplice uso (dual use) e stabilendo di favorire i finanziamenti alle PMI del settore
INFRASTRUTTURE E LOGISTICA
- Trans-European transport network (TEN-T): Consiglio UE ha dato via libera definitivo al nuovo regolamento che garantisca rete di trasporto affidabile, continua e di alta qualità e connettività sostenibile senza interruzioni fisiche e colli di bottiglia à Mezzogiorno al centro con linea veloce adriatica e Ponte sullo Stretto
- Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha concesso a Snam un finanziamento ESG (legato al raggiungimento di obiettivi sostenibili) da 200 milioni per il rifacimento gasdotto Ravenna-Chieti: rafforzamento infrastruttura di trasporto gas naturale dal Sud al Nord Italia compatibile con il trasporto dell’idrogeno
- L’agenzia europea per l’innovazione (CINEA) ha aggiornato la mappa interattiva dei Progetti di interesse comune (Pci) e dei Progetti di mutuo interesse (Pmi) con gli ultimi progetti approvati: in Italia spicca dorsale per l’idrogeno di collegamento al Nord Europa e gli elettrodotti transfrontalieri di Sardegna (SACOI) e Sicilia (ELMED)
ALTRE FILIERE
- Ceduta quota Eni del Mef (2,8%) per 1,4 miliardi: allo Stato rimane quota del capitale al 2% (dal 4,8% precedente) del MEF e al 28,5% di Cassa Depositi e Prestiti à proventi destinati a riduzione debito pubblico
- Intesa Assocarta-Gse per decarbonizzazione filiera carta (tra i settori hard-to-abate, nel 2022 quasi il 4% dei consumi nazionali di gas): accordo triennale per promozione rinnovabili, autoconsumo ed efficienza del settore
- Pompe di calore, la stretta sul Superbonus fa crollare le vendite: nel 2023 vendite in calo del 6,5% in UE sul 2022 e addirittura del 44,1% in Italia, che registra la maggiore contrazione in termini relativi ed assoluti (Rapporto Ehpa)