FOTOVOLTAICO
- Accordo Mimit – FuturaSun per produzione di moduli in Italia: siglato MoU per “vagliare le opportunità di investimento in un sito in Italia” potenzialmente strategico nel processo di reshoring della catena di fornitura, data l’esperienza industriale dell’azienda in Cina dal 2018
- FuturaSun ha ottenuto il marchio STEP per il progetto Advanced Italian Manufacturing Centre: sito di produzione di moduli specializzato nelle tecnologie N-type TOPCon e xBC (Back Contact) con target di 7,6 GW nei primi 10 anni à contributo UE di oltre 21 milioni (Innovation Fund) per un progetto di investimento da 53 milioni
- MIMIT ha autorizzato assegnazione della Fimer Spa in AS, impresa specializzata in produzione e commercializzazione di inverter fotovoltaici alla MA Solar Italy Limited (società inglese del gruppo McLaren)
- Pubblicato il National Survey Report of PV Power Applications in Italy 2023 del GSE: dati salienti per comprendere il trend del solare italiano a livello di installazione, industria, costi, investimenti e politiche
EOLICO
-
- Vestas inaugura produzione maxi pale eoliche (turbina V236-15.0 MW) nello stabilimento di Taranto à progetto PNRR con Contratto di sviluppo Net Zero di Invitalia da 40 milioni
- Mappatura progetti eolico offshore al 2024 del Rapporto Legacoop Agroalimentare: 84 progetti, 87% nel Mezzogiorno à 23 in Sardegna, 22 in Sicilia, 20 in Puglia, 6 in Calabria, 1 in Abruzzo e Basilicata. Preoccupazioni sul possibile spiazzamento delle attività di pesca e relative ricadute occupazionali
Germania presenta pacchetto di misure per industria eolica, con garanzie pubbliche da 16 miliardi: tra i principali obiettivi sicurezza cibernetica, riduzione dipendenza dall’estero (magneti permanenti e terre rare cinesi), protezione commerciale industria domestica da pratiche sleali
IDROGENO
- Pubblicata Strategia nazionale per l’idrogeno (SNI): riviste al ribasso stime al 2030 in termini di elettrolizzatori per idrogeno verde (3 GW) rispetto a Linee guida del 2020. Approccio più cauto che conferma difficoltà del vettore in termini di competitività (LCOE), in un quadro europeo già segnato da costi dell’energia elevati
- Pubblicato Learnbook: Implementation of Supply Corridors: Report Alleanza Clean Hydrogen europea su stato di avanzamento dei corridoi europei per il trasporto dell’idrogeno
- Osservatorio AGICI – Rapporto Idrogeno 2024: nessuno dei progetti Pnrr su idrogeno è stato finora realizzato à 144 progetti censiti da 2 miliardi (dotazione complessiva Pnrr pari a 2,9 miliardi): 693 milioni (68 progetti) nel Nord Italia, 506 milioni (56 progetti) nel Mezzogiorno e 118 milioni (20 progetti) nel Centro
- Gigafactory elettrolizzatori De Nora: dopo l’inizio dei lavori a Cernusco sul Naviglio, la società ha individuato il general contractor (Techbau) per la realizzazione dell’opera e ottenuto le autorizzazioni burocratiche
- Mappatura delle Strategie nazionali per l’Idrogeno e consigli per design politiche nell’ultimo documento pubblicato da IRENA
- Pubblicato decreto direttoriale MIMIT che definisce modalità per finanziamenti IPCEI Hy2Infra (Idrogeno 3), approvato da Commissione a Febbraio 2024 à 994 milioniin Italia per sostegno infrastrutturale
- Sospeso progetto Aukra di Shell sull’idrogeno blu in Norvegia, a causa della scarsa domanda
CHIMICA
- Presentato da ENI il Piano industriale di Versalis (2025-2029): 2 miliardi di investimenti in Italia nei prossimi 5 anni, con la chiusura degli impianti di cracking a Brindisi e Priolo e del polietilene a Ragusa
- Priolo, nuovo stop al depuratore: tribunale del riesame di Roma ha ribadito divieto di prosecuzione dell’attività di conferimento al depuratore di Priolo Gargallo da parte delle industrie locali, disposto dal Gip di Siracusa, divieto contro il quale il governo aveva presentato ricorso
- Presentato Piano di politica industriale per la Chimica di FederChimica: 5 proposte à rilancio competitivo tramite riduzione costi energetici; destinazione proventi ETS a investimenti per transizione nel comparto; sburocratizzazione e neutralità tecnologica; economia circolare; programmi formativi pubblico-privati
SIDERURGIA
- Ex Ilva: riparte Altoforno 1 fermo da agosto 2023, che si affiancherà a Altoforno 4 attualmente in funzione, in attesa della ripartenza di Afo2 nei primi mesi del 2025: critiche da sindaco, PD e associazioni ambientaliste
- Ex Ilva: aperte al MIMIT le buste con le manifestazioni d’interesse per la privatizzazione da 1,5 miliardi à 15 attori internazionali e nazionali, alcune per l’intero asset produttivo altre per parti non complete degli asset
- Acciaio europeo in crisi, soffre la concorrenza della siderurgia low cost della Cina: gruppi italiani penalizzati da costo più elevato dell’energia
- Pubblicato Brief di CdP La siderurgia italiana tra sfide nazionali ed europee: quali prospettive di sviluppo?: Italia si conferma 2° siderurgia europea dopo la Germania (21 milioni di tonnellate nel 2023), 11° al mondo. Grandi sfide europee: sovraccapacità asiatica, protezionismo statunitense potenziale aggravio costi (CBAM e ETS)
- Pubblicata proposta EuRIC per una siderurgia europea a basso contenuto di carbonio, competitiva e circolare
BATTERIE
- Gigafactory Termoli: a causa dei ritardi dichiarati da ACC (Joint Venture Stellantis-Mercedes-Total), MIMIT ha bloccato finanziamento pubblico (252 milioni del PNRR) à duro colpo per produzione di batterie in Italia
- Intesa ENI – Seri Industrial per produzione di batterie LFP nel sito ENI di Brindisi per applicazioni storage (ESS) e mobilità elettrica, nell’ambito del Piano di trasformazione Versalis e di riconversione del sito petrolchimico di Brindisi: preoccupazioni per chiusura impianto di cracking e riperucssioni su chimica di base italiana
- Renesys Energy investe 400 milioni in Italia per quattro fabbriche in Friuli-Venezia Giulia, Molise, Puglia e Sicilia
- Produttore svedese Northvolt ha annunciato licenziamento di quasi un quarto della forza lavoro (circa 1600 addetti): pesano il rallentamento domanda di auto elettriche e difficoltà dell’industria europea
- Stellantis ha annunciato una nuova gigafactory in Spagna (Saragoza) da 50 GWh, in joint venture con CATL (primo produttore di batterie al mondo): secondo Svimez il progetto è strategico per la filiera elettrica europea, ma c’è da chiedersi perché non ci siano certezze sulla gigafactory di Termoli
- SNE Research su trend globale batterie per veicoli elettrici: nei primi 9 mesi del 2024 domanda a 599 GWh (+23% sul 2023) à Top10 dominata da imprese asiatiche, soprattutto cinesi: CATL (36,7% e Byd (16,4%) insieme hanno una quota di mercato globale superiore al 50%
- Secondo alcuni analisti, la produzione di batterie negli Stati Uniti potrebbe diventare più economica di quella cinese entro il 2030, considerati i crediti d’imposta dell’Inflation Reduction Act: ingenti risorse e misure messe in campo negli USA andrebbero monitorate dall’UE, date le gravi difficoltà della filiera europea
MICROCHIP E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- Microsoft ha annunciato un investimento da 4,3 miliardi in Italia nei prossimi due anni, il più grande in Italia fino ad oggi, per espandere la propria infrastruttura di data center hyperscale cloud e di intelligenza artificiale
- Società italo-americana iGenius annuncia nuovo supercomputer italiano per intelligenza artificiale (Colosseum): uno dei più grandi SuperPOD Nvidia Dgx al mondo, equipaggiato con microchip Nvidia Grace Blackwell à modelli AI avanzati dedicati ai clienti nei settori finanziari, sanitari e del settore pubblico. Il Supercomputer situato in una regione del Mezzogiorno e dotato di un sistema di raffreddamento liquido
- Pubblicati due nuovi bandi della Chips Joint Undertaking europea da 65 milioni relativi alla produzione di microchip quantistici e per la definizione di accordi quadro di partenariato per lo sviluppo di tale tecnologia
- La EuroHPC Joint Undertaking ha lanciato il bando per le AI Factories, finalizzato a facilitare la creazione di Data Center per l’IA, considerati indispensabili per la competitività europea in questa filiera strategica
AUTOMOTIVE
- Crollo produzione di autoveicoli nei primi 9 mesi del 2024: 387 mila unità (-32% sul 2023). Stabilimenti del Mezzogiorno (Pomigliano, Atessa, Melfi) hanno prodotto quasi 90% degli autoveicoli, ma hanno perso oltre 110mila autoveicoli sul 2023 (-25%), con caduta verticale a Melfi (-62%)
- Taglio di 4,6 miliardi al Fondo Automotive in manovra di bilancio: il Governo dovrebbe mantenere le risorse destinate al comparto nel 2025 à sostegno a filiera e transizione imprese della componentistica, mentre terminano incentivi agli acquisti
- Stellantis ha accettato le dimissioni dell’AD Tavares dopo un periodo di calo di vendite e profitti in Italia e negli Stati Uniti à Tavolo Stellantis al MIMIT: presentato il Piano Italia con previsioni sui modelli nei diversi stabilimenti, 2 miliardi di investimenti previsti nel 2025 e 6 miliardi di acquisti garantiti alla filiera
- Si aggrava crisi Automotive europeo: Volkswagen annuncia chiusura di almeno tre stabilimenti dal 2025, Audi chiude lo stabilimento di BEV in Belgio e Ford annuncia 4mila esuberi in Europa. Altri attori hanno annunciato ristrutturazioni drammatiche (Bosch, Forvia, Michelin, Schaeffler)
- MIMIT ha presentato proposta italiana per l’Automotive in sede europea à punti fondamentali: Fondo europeo per sostegno a domanda e filiera (transizione imprese della componentistica), neutralità tecnologica (biocarburanti) e autonomia europea lungo la filiera elettrica delle batterie
- Incontro al Mimit con Dr Automobiles: in discussione il piano di sviluppo dell’azienda in Italia, che potrebbe includere potenzialmente la realizzazione di un nuovo impianto in Molise
- Conclusa inchiesta UE su sovvenzioni sleali cinesi: definitivamente in vigore dazi europei sui BEV cinesi per i prossimi 5 anni, differenziati per ciascun costruttore: BYD (17,0%), Geely (18,8%) e SAIC (35,3%), cui si aggiunge la tariffa già in vigore su e-car (10%)
DIFESA E AEROSPAZIO
- Manovra di bilancio: destinati 11,3 miliardi all’industria della Difesa (2024-2039), di cui 3 miliardi nel triennio 2025-2027 à sviluppo settore aeronautico, tecnologie per la difesa aerea nazionale, unità navali FREMMM, contributi a settore marittimo
- Iniziato alla Camera l’esame del DdL Disposizioni in materia di economia dello spazio presentato dal Governo che definisce la cornice normativa ed il modello di governance del settore, con obiettivo di dare impulso alla crescita dell’industria aerospaziale italiana ed all’innovazione tecnologica
INFRASTRUTTURE E LOGISTICA
- Autorizzato dal MASE nuovo elettrodotto di Terna tra Calabria e Sicilia: investimento da 128 milioni per il collegamento sottomarino in corrente alternata (380 kV), strategico per la rete siciliana e per l’intero sistema elettrico nazionale, in particolare per lo sviluppo e l’integrazione delle rinnovabili nel Mezzogiorno