AGROALIMENTARE
-
- La crescita delle esportazioni dei distretti meridionali nei primi nove mesi del 2023 (+3,7%) è stata guidata dal comparto agroalimentare (+6,9%) che pesa il 63% dell’export totale dei distretti meridionali (rispetto a 8,4% nel Centro, 15% nel Nord-Ovest e 15,4% nel Nord-Est)
FOTOVOLTAICO
-
- In visita alla gigafactory 3SUN per la firma del contratto di sviluppo da 90 milioni del PNRR, la Presidente Meloni ha definito il polo produttivo di Catania un tassello cruciale per rilanciare la competitività dell’industria solare europea, minacciata dai competitors internazionali e compressa dall’impennata dei prezzi energetici
- I produttori di pannelli si sono dichiarati “pronti a chiudere le linee di produzione” a meno che l’UE non adotti misure di emergenza, tra cui l’acquisto delle scorte accumulate a causa dell’afflusso dei più economici pannelli cinesi → nel 2023 la produzione UE (6 GW) ha coperto solo il 10% della capacità installata addizionale (56 GW)
- Meyer Burger interrompe la produzione di moduli in Germania e si prepara a chiudere definitivamente: la chiusura dell’impianto di Freiberg (650 MW) implicherebbe la perdita del 10% della produzione europea e sarà accompagnata dall’apertura di due nuovi stabilimenti in Colorado e Arizona (2 GW) grazie ai crediti fiscali per 1,4 miliardi garantiti dall’IRA
IDROGENO
-
- La Commissione ha approvato il terzo IPCEI sull’idrogeno (HY2INFRA) da 6,9 miliardi a sostengo dell’intera filiera dell’idrogeno rinnovabile (elettrolizzatori, idrogenodotti, stoccaggio) → 3 progetti italiani, tutti in Puglia: 2 nella categoria Elettrolizzatori (Energie Salentine e Saipem-Edison), 1 nella categoria Pipeline (Snam)
- Pubblicato lo studio CDP Decarbonizzare l’industria italiana: quale ruolo per l’idrogeno verde? sulle possibili applicazioni dell’idrogeno verde per la decarbonizzazione dell’industria italiana e sugli ostacoli più significativi alla sua diffusione, proponendo indicazioni di policy
- La Commissione ha approvato aiuti di Stato da 1,3 miliardi del PNRR tedesco a favore di Arcerlor Mittal per decarbonizzare la produzione di acciaio attraverso l’idrogeno → contributo diretto per la costruzione di un impianto DRI (inizialmente alimentato a gas e gradualmente a idrogeno) e di 3 forni elettrici
SIDERURGIA
-
- Dopo la richiesta di Invitalia al MIMIT e la firma del Ministro Urso, Acciaierie d’Italia (AdI) è ufficialmente in amministrazione straordinaria e Giancarlo Quaranta è stato nominato commissario → decarbonizzazione e rilancio produttivo sono cruciali per il Mezzogiorno e per l’industria nazionale
- In audizione presso la Commissione Industria del Senato sui Decreti ex-Ilva, il Presidente di Confindustria Bonomi ha sostenuto la necessità di un piano nazionale per la siderurgia e di un ingresso – temporaneo – dello Stato in AdI, sottolineando il carattere strategico di Taranto per la manifattura italiana, a partire dall’Automotive
AUTOMOTIVE
-
- Le dichiarazioni di Tavares sui rischi per Mirafiori e Pomigliano senza adeguati incentivi all’elettrico hanno aperto un dibattito sull’eventuale ingresso dello Stato in Stellantis → gli impianti nel Mezzogiorno hanno prodotto l’82% dei veicoli del gruppo nel 2023 e Pomigliano è quello più in crescita sul 2022 (+30,3%)
- Il piano cinese di Stellantis rilanciato da Automotive News prevederebbe dal 2026 la produzione di 150 mila veicoli elettrici a Mirafiori da parte della cinese Leapmotor (controllata al 21% da Stellantis): se la notizia fosse confermata, il sito di Mirafiori tornerebbe a produrre sopra la soglia critica dei 200 mila veicoli annui, con conseguenze rilevanti per tutto l’indotto nazionale
- Proseguono i colloqui del governo per portare un secondo costruttore nel paese, anche per ovviare alle difficoltà della transizione all’elettrico: tra i candidati diversi gruppi cinesi (BYD, Chery, Geely, MG-SAIC), la giapponese Toyota e la statunitense Tesla
- Nonostante alcuni avessero messo in dubbio la realizzazione del progetto, i lavori per la realizzazione della gigafactory ACC (Automotive Cells Company) di Termoli dovrebbero iniziare a fine aprile → prevista la produzione di batterie agli ioni di litio per le auto elettriche
- Presentato al tavolo automotive del MIMIT il nuovo piano Ecobonus per il 2024 da 950 milioni: rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni e contributo rottamazione
PETROLCHIMICO
-
- La famiglia Moratti cede il controllo della società petrolifera Saras al gruppo olandese Vitol per 1,7 miliardi: tra gli impianti del gruppo la raffineria di Sarroch (Cagliari) che rifornisce l’Italia e il resto dell’Europa e un impianto di generazione di energia elettrica che fornisce oltre il 40% del fabbisogno energetico della Sardegna
- Perdita di 614 milioni per Versalis (ENI) nel 2023: pesano il calo della domanda e i maggiori costi energetici, che hanno ridotto la competitività europea: strategia di ENI passa dal ruolo di Novamont nel processo di transizione à partita cruciale per gli impianti del Mezzogiorno (Priolo, Brindisi, Porto Torres, Ragusa)
FARMACEUTICO
-
- Il distretto farmaceutico di Napoli ha più che raddoppiato le proprie esportazioni nei primi 9 mesi del 2023 con un aumento di 2,15 miliardi, guidando la crescita dei Poli tecnologici del Mezzogiorno (+59%)
MICROCHIP
-
- Il Governo sta discutendo un accordo per un investimento produttivo in Italia con la startup di Singapore Silicon Box → riconfigurazione della strategia nazionale di settore orientata all’attrazione di più progetti di taglia più contenuta dopo l’archiviazione definitiva del mega investimento INTEL
- L’ennesimo rinvio del mega investimento INTEL per l’impianto di assemblaggio di Vigasio (Veneto) delinea l’archiviazione definiva del progetto da 11 miliardi e 1.500 addetti: se l’azienda statunitense di semiconduttori è concentrata sugli investimenti in Germania e Polonia, il Governo italiano guarda ormai altrove
- I grandi produttori di semiconduttori avanzati (Intel, TSMC, Samsung) hanno richiesto 70 miliardi del Chips Act statunitense, più del doppio dei fondi federali previsti per riportare negli Stati Uniti la produzione di chip → Intel è in trattativa con l’amministrazione Biden per più di 10 miliardi
AEROSPAZIO E DIFESA
-
- La Commissione e l’Alto Rappresentante hanno predisposto una nuova Strategia industriale per la Difesa, comparto che nel Mezzogiorno presenta rilevanti insediamenti: l’UE punta ad acquistare internamente il 50% dei propri sistemi di difesa entro il 2035. Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’Europa ha acquistato il 78% dei sistemi da Paesi terzi (il 51% dagli Stati Uniti)
- La bozza di Strategia prevede acquisti congiunti, progetti di interesse comune e riordino strumenti esistenti. Tra le ipotesi di finanziamento si vagliano il coinvolgimento della BEI (che oggi finanzia solo progetti dual-use), il ricorso ai fondi strutturali e l’emissione di debito comune (Defence Bond)
- La spesa militare tedesca nel 2024 raggiungerà per la prima volta il target del 2% del Pil stabilito in ambito NATO, dal 2027 serviranno altri 25 miliardi annui dal bilancio federale: a rischio welfare e transizione, data la regola tedesca del debt brake → corto-circuito europeo tra transizione inclusiva, difesa e vincoli fiscali