FOTOVOLTAICO
- Fotovoltaico in crescita nel 2024: secondo dati Terna, aumenta produzione (36TWh, +19,3%) e capacità installata (+ 6,8 GW), attestandosi oltre i 37 GW totali → Lazio regione con l’incremento maggiore (+1.256 MW), seguita da Lombardia (+766 MW) e Sicilia (+505 MW)
- Progetti solari: secondo dati Econnextion di Terna, aumentano i progetti pronti a partire (5,99 GW), che si concentrano in Sicilia (2,61 GW), Lazio (1,68 GW) e Puglia (0,34 GW)
- Costi autorizzazione elevati in Italia: secondo Elemens, autorizzazione pesa il 18% del costo dell’intero impianto nel 2024, quota in calo (dimezzata rispetto al 2022), ma ancora tra le più elevate in Europa
- UE Market Outlook for Solar Power: nel 2024 la capacità installata europea è aumentata del +4% (+65.5 GW) segnando un rallentamento rispetto al 2023 (+53%)
EOLICO
- Eolico in crescita nel 2024: secondo dati Terna, diminuisce produzione (22TWh, -5,6%), ma aumenta capacità installata (+685 MW), attestandosi a 13 GW totali → Mezzogiorno in testa, con maggior crescita in Campania (+218 MW), Sicilia (+166 MW) e Puglia (+131 MW)
- Progetti eolici: secondo dati Econnextion di Terna, aumentano i progetti onshore pronti a partire (1,97 GW), che si concentrano in Puglia (1 GW), Campania (0,34 GW) e Basilicata (0,32 GW)
- Accordo tra ERG e Plenitude: sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) di tipo “pay as produced” della durata di 5 anni per la fornitura di 64 GWh/anno di energia prodotta da impianti eolici di ERG in Italia
IDROGENO
- Snam presenta il piano strategico 2025-2029: delineato impegno significativo verso lo sviluppo dell’idrogeno come vettore energetico chiave per la transizione → previsti 380 milioni per pipeline dedicata al trasporto di idrogeno
- Snam riceve 24 milioni dalla commissione UE per il progetto “Italian H2 Backbone”: idrogenodotto di 2700 km da Mazara del Vallo a Passo Gries, che si inserisce nel più ampio “South H2 Corridor”, corridoio meridionale europeo per il trasporto in Austria e Germania di idrogeno prodotto in Nord Africa
- Valli dell’Idrogeno: ritardi nell’assegnazione delle risorse del PNRR (2,5 miliardi) a causa della scarsa partecipazione delle aziende ai bandi → una parte rilevante dei progetti approvati rischia di non essere portata a termine
SIDERURGIA
- Contrazione del 5% della produzione di acciaio nel 2024: prodotte 20 milioni di tonnellate → calo dovuto anche al rallentamento dell’ex Ilva (2,3 milioni di tonnellate annue)
- Vendita Ex Ilva: in campo Baku Steel Company (Azerbaijan) e Jindal Steel International (India) → rilancio a 4 miliardi di Jindal, che ha anche proposto creazione di un consorzio agli azeri con quota di minoranza al 25%
- Firmato non-paper sull’industria siderurgica europea: al centro decarbonizzazione e competitività del comparto
- Amministrazione USA impone dazi al 25% su acciaio e alluminio a partire dal 12 marzo
BATTERIE
- Ceo di TotalEnergies – società che insieme a Stellantis e Mercedes fa parte della JV ACC – ha messo in dubbio la realizzazione del progetto della gigafactory di Termoli (e di Kaiserslautern in Germania), affermando in un’intervista che sarebbe meglio concentrare gli sforzi su un solo impianto (quello francese di Billy-Berclau)
- Accumuli elettrochimici in Italia nel 2024: capacità totale pari a 12,9 GWh (+84%), potenza di 5,6 GW → Regioni con maggiore capacità in esercizio sono Lombardia (+862MW), Veneto (+613MW) ed Piemonte (+600MW). Il 70% della capacità connessa associata a impianti fotovoltaici, crescita accumuli stand-alone (29,6%)
- Slitta l’entrata in esercizio di due grandi batterie in Sardegna: previsti per il primo trimestre, progetti di Enel e Generali (315 MW) saranno operativi ad aprile e luglio
- Commissione UE approva un piano di aiuti da 48 milioni del governo francese per Envision AESC finalizzato alla creazione di una factory di batterie agli ioni di litio per macchine elettriche che dovrebbe impiegare 1000 addetti
MICROCHIP E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- UE lancia InvestAI: iniziativa volta a mobilitare 200 miliardi per investimenti in AI e infrastruttura connessa
- Ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligencedel Politecnico di Milano: AI in Italia vale 1,2 miliardi nel 2024, in grande crescita sul 2023 (+58%), ma permangono i ritardi rispetto ad altre economie europee
- Investimenti in data center in Italia: società emiratina Damac Properties presenta al governo un piano di investimento → progetto che si inserisce nell’intesa da 40 miliardi tra Emirati Arabi e Italia
- A rischio investimenti iGenius nel Mezzogiorno? CEO di iGenius (Sharka) denuncia lo scarso sostegno degli investitori istituzionali italiani, paventando la possibilità di spostare la sede in un altro Paese europeo
- L’assistente AI più veloce del mondo è europeo: Le Chat, sviluppato dalla francese Mistral, arriva a generare 1100 token al secondo (Gemini 2.0: 168, ChatGPT4: 115) → annunciata partnership tra Mistral e Stellantis per integrare AI nel processo di produzione industriale e a bordo vettura
- Rilasciato modello cinese Deep Seek: LLM totalmente gratuito e open source addestrato con costi enormemente inferiori rispetto agli altri (6 milioni di euro). Dubbi riguardo la trasparenza nel trattamento dei dati
- Annunciato il progetto Stargate (OpenAI, Oracle e Softbank): 500 miliardi in 4 anni per difendere la leadership USA. Le big tech aumentano gli investimenti in intelligenza artificiale, oltre 300 miliardi nel 2025
AUTOMOTIVE
- Action Plan europeo per l’Automotive, tra le misure: flessibilità sulle emissioni (finestra triennale per raggiungere target 2025), Alleanza industriale per guida autonoma (software, hardware, AI, ADS), Battery Booster (1,8 miliardi) a sostegno filiera europea batterie con EU content requirements, schemi europei di incentivo alla domanda
- Immatricolazioni auto calate dello 0,5% in Italia nel 2024. Situazione diversa in UE (+0,8% su base annua), trainata dalla Spagna (+7,1%) → dal 2019 contrazione italiana del -19,7%, in linea con quella europea (-19%)
- Cina entra nell’Automotive italiano: Geely acquista il 25% di Menarinibus (ex Industria Italiana Autobus), proprietaria anche di Volvo e Lotus
- MIMIT convoca tavolo sull’Automotive per il 14 Marzo, dopo la presentazione del Piano europeo dell’Auto
- Stellantis annuncia investimenti negli Stati Uniti, prima casa automobilistica a prendere iniziativa dopo il cambio amministrazione à Incerto l’ammontare dell‘investimento, Casa Bianca prevede la creazione di 1500 posti di lavoro
DIFESA E AEROSPAZIO
- Nasce JV Leonardo – Rheinmetall: Leonardo Rheinmetall Military Vehicles (LRMV) attende commessa da 23 miliardi in 10-15 anni per realizzazione di carri armati e veicoli da combattimento per la fanteria → secondo requisiti Ministero della Difesa, almeno il 60% del lavoro a valore aggiunto deve essere svolto in Italia
- Leonardo firma accordo con l’Arabia Saudita: focus su combattimento aereo e integrazione multi-dominio → espressa la volontà di creare un hub regionale per la produzione nel paese
- In orbita il primo satellite della costellazione italiana Iride: programma realizzato da ESA e ASI, destinato a diventare nel 2026 la più importante infrastruttura satellitare per l’osservazione della terra in orbita bassa → progetto finanziato da PNRR (1,1 miliardi)
- Ruolo chiave di Brindisi nella costruzione del WindRunner: aereo gigante di Radia per trasporto di pale eoliche. Investimento da 1,5 miliardi coinvolge le italiane Magnaghi Aerospace e Leonardo → governo punta a portare in Italia l’intera produzione
- Maxi commessa per Fincantieri da 9 miliardi per la costruzione di 4 navi da crociera dalla norvegese Norwegian Cruise Line à produzione avverrà nello stabilimento di Monfalcone, consegna dal 2030 al 2036