- DL Coesione: mini contratti di sviluppo (dotazione 300 milioni) per investimenti di media dimensione (5-20 milioni) legati a tecnologie STEP nel Mezzogiorno; 1,26 miliardi per promuovere rinnovabili nei programmi di recupero dei siti industriali con risorse PN RIC 2021-2027; 1,2 miliardi per il Piano Ricerca Sud à Rilievi della SVIMEZ
- Nell’ambito del Piano d’azione per il rafforzamento del Partenariato Strategico Globale Cina-Italia (2024-2027), firmato Memorandum d’intesa su cooperazione industriale tra i due Paesi: ricadute rilevanti per settori industriali strategici “come mobilità elettrica e rinnovabili, […] dove la Cina già da tempo opera sulla frontiera tecnologica”
- MASE ha trasmesso alla Commissione UE versione definitiva Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC): previsti 131 GW di rinnovabili al 2030, con un incremento di capacità di 74 GW sul 2021 (+57 GW da fotovoltaico e +17 GW da eolico, di cui 8,5 da off-shore), soprattutto nel Mezzogiorno “per via della maggiore producibilità eolica e solare”
- In vigore Decreto Aree Idonee: dopo mesi di acceso confronto, decreto ripartisce fra le diverse Regioni il target di 80 GW addizionali in esercizio al 2030 rispetto alla capacità rinnovabile installate al 2020 à entro 180 giorni le Regioni tenute a individuare le aree idonee: se ciò non dovesse avvenire, il MASE potrà agire in sostituzione delle Regioni
- Ok Commissione UE a proroga Decontribuzione Sud fino a dicembre 2024: introdotta dal Governo Conte II nel contesto del Temporary Framework sugli Aiuti di Stato, la misura che prevede l’esonero contributivo pari al 30% per le imprese del Mezzogiorno doveva terminare a luglio
- Nuova Relazione Semestrale sul PNRR della Corte dei conti sul I semestre 2024: attuazione in linea con la programmazione. Tra gli obiettivi ancora da conseguire le Amministrazioni titolari assegnavano solo a 2 scadenze un grado di complessità attuativa alto à qui la sintesi
- Legge di conversione Decreto Agricoltura in Gazzetta: articolo 1 comma 7 del DL prevede estensione credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nella ZES unica per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura, con limite massimo di 40 milioni per il 2024
- Nuovo Accordo di coesione tra Governo e Regione Sicilia: 6,8 miliardi per 580 progetti focalizzati su 4 direttrici strategiche, inclusi 1,3 miliardi destinati al Ponte sullo Stretto à Accordo più significativo dal punto di vista delle risorse finanziarie (9,8 miliardi considerando altri finanziamenti destinati ai progetti dell’Accordo)
- MIMIT ha fissato termini di apertura (dal 10 luglio) e modalità di presentazione domande per progetti R&D sperimentale delle imprese del Mezzogiorno coerenti con Strategia nazionale di Specializzazione intelligente: 470 milioni – 328 milioni per finanziamenti agevolati e 145 milioni per contributi diretti – dal Fondo per la crescita sostenibile
- Dopo approvazione Corte dei Conti, firmato testo ufficiale, integrale e definitivo del decreto attuativo del piano Transizione 5.0 dal ministro Urso (MIMIT) di concerto con il MEF e sentito il MASE: alla piena operatività della misura manca solo il decreto direttoriale che sancisca l’apertura della piattaforma del GSE e la circolare con le linee guida
- Convertito DL 84/2024 su materie prime critiche, che mira ad assicurare approvvigionamento sicuro e sostenibile: riforma governance finalizzata a rilanciare settore minerario italiano grazie a iter autorizzativi semplificati per progetti strategici (estrazione e riciclo) à fondamentale supporto ISPRA, cui è affidata elaborazione Piano minerario nazionale
Novità politiche e normative – estate 2024
Condividi