- Riprogrammazione Fondi UE 2021-2027 prevista da Dl Coesione: 3,1 miliardi destinati all’Italia cambiano destinazione e finanzieranno progetti della piattaforma STEP (Strategic technologies for Europe)
- Approvato definitivamente il Decreto Infrastrutture (DL 89/2024)
- Approvato definitivamente il Decreto Materie prime critiche di interesse strategico (o “DL Miniere”)
- Presentato dal MIMIT il Libro Verde per la politica industriale “Made in Italy 2030”: obiettivo del documento attivare un ampio dibattito su una strategia industriale nazionale condivisa à consultazione pubblica orientata a trasformare Libro Verde nel Libro Bianco delle politiche industriali
- Misura M1C2-I7 del PNRR: da Novembre nuovo sportello per domande a valere sui Contratti di sviluppo (dotazione 350 milioni) dedicato all’efficientamento energetico e alla sostenibilità dei processi di produzione
- Bando MIMIT per sviluppo tecnologie STEP nel Mezzogiorno: 400 milioni per finanziare R&D, 60% riservato a PMI e reti di imprese à agevolazioni in forma di finanziamento agevolato (50% di costi e spese ammissibili) e contributo diretto
- ZES UNICA: nel 2024, 6.885 soggetti hanno richiesto il credito d’imposta per investimenti, per un valore di 2,551 miliardi Percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile pari al 100%. Investimenti complessivi intorno ai 7 miliardi, considerando anche quelli che hanno fruito solo della Autorizzazione Unica (2,4 miliardi)
- Via libera Commissione UE al Decreto FER X (schema nuovi incentivi per rinnovabili mature): 9,7 miliardi a supporto di un max di 17,65 GW di nuova capacità rinnovabile (solare, eolico onshore, idroelettrico) nel 2025
- Presentato aggiornamento Piano energetico Regione Puglia: obiettivi al 2030 prevedono un aumento della capacità rinnovabile installata di 7,4 GW, trainato da aumento eolico onshore (3,3 GW) e offshore (0,6 GW) e fotovoltaico (3,1 GW)
Novità politiche e normative – autunno 2024
Condividi