- Produzione industriale ancora in terreno negativo per le due principali economie manifatturiere europee: a dicembre 2023, la Germania ha fatto segnare un -1,6% spingendo il bilancio annuale al -1,5%, mentre in Italia la produzione industriale è aumentata dell’1,1% a dicembre ma il 2023 si chiude con un -2,5%
- Monitor dei distretti industriali del Mezzogiorno di Intesa San Paolo: nei primi 9 mesi del 2023 esportazioni per 7,2 miliardi con crescita del +3,7% sul 2022 rispetto a una media nazionale del +0,4% → forte crescita di Sardegna (+16,2%) e Campania (+9,2%), poi Abruzzo (+8,5%) e Sicilia (+5,8%). In calo Puglia (-3,7%) e Basilicata ( -10,7%)
- L’ultimo Bollettino economico della BCE segnala che la vulnerabilità delle imprese (SAFE) è aumentata in tutti i settori, ma soprattutto per industria (11%), costruzioni (10%) e commercio (10%) → tra le principali economie, Italia e Germania presentano la quota più alta (9%) data l’elevata quota di imprese industriali
- Presentati i risultati della Banca Europea degli Investimenti (BEI) nel 2023: Italia prima per finanziamenti con 89 operazioni per un volume di oltre 12 miliardi (+22% dal 2022), il 38% (4,6 miliardi) a favore del Mezzogiorno → investimenti in sostenibilità e sicurezza energetica per 7 miliardi (57% del totale), 3 dedicati a REPowerEU
- Pubblicato lo studio Road to Net Zero, Bridging the green investment gap del think tank Rousseau Institute: la ricerca sostiene che la transizione climatica necessita in Europa di investimenti pubblici addizionali per 260 miliardi all’anno (1,6% del PIL europeo) per raggiungere gli obbiettivi del Net Zero al 2050
Pillole statistiche – marzo 2024
Condividi