Il PuntoSVIMEZ – Marzo 2025

Quali spunti di riflessione per il Mezzogiorno dal voto in Germania? La geografia del voto delle ultime elezioni tedesche mostra che, a oltre trent’anni dalla riunificazione, le differenze socioeconomiche e culturali tra ex-DDR e Lander occidentali continuano a...

Il PuntoSVIMEZ – Autunno 2024

Una politica industriale «attiva» passa anche per la formazione. Nel contesto della nuova globalizzazione, segnata da una maggiore intensità dei conflitti economici e commerciali, la riconfigurazione delle global supply chain fornisce nuove opportunità di sviluppo al...

Il PuntoSVIMEZ – Estate 2024

L’approvazione da parte della cabina di regia del Piano Strategico della Zes Unica completa il complesso percorso di attuazione della riforma delle Zone Economiche Speciali voluta dal Governo Meloni. Come noto, la riforma si è incentrata sul superamento del precedente...

Criticità e potenzialità del settore idrico

L’acqua è una risorsa indispensabile per lo sviluppo, la coesione e la transizione energetica. Lo stato dell’arte, i problemi infrastrutturali del Mezzogiorno e il gap tra risorse stanziate e fabbisogno di investimenti. La Giornata mondiale dell’acqua (22 Marzo) a cui...

La Riforma della politica di Coesione

La SVIMEZ ha accolto con grande interesse la pubblicazione del Report Forging a sustainable future together: cohesion for a competitive and inclusive Europe a cura dell’High-level group on the future of cohesion policy, gruppo indipendente di esperti al quale la...

Integrare il Mezzogiorno nelle filiere strategiche europee

Le politiche di mitigazione del cambiamento climatico e il ritorno della sicurezza energetica in cima all’agenda politica europea dopo lo scoppio della guerra in Ucraina hanno imposto un cambio di paradigma nel comparto energetico, investito da mutamenti profondi che...

Argomenti

U

Cerca nel sito

Numeri precedenti