Home Luglio 2024

Giu 11, 2024 | Homepage del mese

La rassegna SVIMEZ – LUHNIP offre uno strumento di orientamento e aggiornamento, selezionando le principali novità normative in tema di politiche industriali e coesione, alcune pillole statistiche e le notizie di maggiore rilievo sulle filiere strategiche. L’ultimo numero della newsletter copre Maggio, Giugno e Luglio 2024. IL PUNTO SVIMEZ apre con un focus sul Piano Strategico per la ZES Unica, appena presentato dal Governo, alla cui stesura abbiamo contribuito. Buona lettura!


L’approvazione da parte della cabina di regia del Piano Strategico della Zes Unica completa il complesso percorso di attuazione della riforma delle Zone Economiche Speciali voluta dal Governo Meloni. Come noto, la riforma si è incentrata sul superamento del precedente modello, introdotto nel 2017 dal Governo Gentiloni e caratterizzato da 8 Zone collocate nelle diverse regioni del Sud, con epicentro nelle strutture portuali. La nuova Zes Unica supera la precedente perimetrazione e si estende all’intero territorio meridionale, scegliendo di fatto il criterio dell’”unicità” a scapito della “specialità”.




  • Presentato da ISTAT il “Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese”: qui il Rapporto in pillole qui il Rapporto completo à nel triennio l’economia italiana è cresciuta più della media europea e di Spagna, Francia e Germania
  • Produzione industriale in Italia a maggio cresce (+0,5%) rispetto ad aprile (primo rialzo del 2024), ma rimane in negativo per il 16° mese consecutivo in termini tendenziali (-3,3%). Maggiori incrementi per apparecchiature elettriche (+4,8%) e raffinazione (+3,0%) , ampie flessioni per mezzi di trasporto (-11,1%), industrie tessili (-7,0%) e macchinari (-5,7%)
  • ISPRA ha presentato il database GeMMA (Geologico, Minerario, Museale e Ambientale): mappatura materie prime critiche in Italia e punto di partenza per elaborazione del Piano minerario nazionale, affidato all’ISPRA con il DL 84/2024.

Decreto Agricoltura – DL 63/2024 –  introduce divieto per installazione di nuovi impianti fotovoltaici a terra in zone agricole, con alcune eccezioni, tra cui impianti finanziati PNRR à preoccupazioni espresse da Utilitalia, Elettricità Futura e Italia Solare rispetto al raggiungimento dei target rinnovabili europei

Porti di Taranto e Brindisi – tramite rispettive Autorità portuali – hanno presentato al MASE una candidatura congiunta per proporsi come hub di sviluppo cantieristica navale e filiera eolico offshore, rispondendo all’avviso pubblico lanciato un mese fa dal ministero

Accordo SoutH2 tra Italia, Germania e Austria per idrogenodotto dal Mediterraneo meridionale a Europa settentrionale: obiettivo riconversione del 70% gasdotti tra Nord Africa e Sicilia. Eni, Snam e aziende tedesche e austriache hanno acquistato le infrastrutture in questione. Polemiche per l’esclusione della Sardegna

Presentato PNIISSI (Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico) durante Cabina di regia: 562 proposte dalle Regioni, 521 ammissibili à 418 interventi da 12 miliardi, con primo stralcio di programmazione da 900 milioni

Nuovo Dl per ex Ilva: stanziati 150 milioni dal patrimonio destinato alle bonifiche per garantire la continuità produttiva in attesa dell’autorizzazione della Commissione al prestito ponte da 320 milioni

Congelata realizzazione gigafactory di ACC di Termoli (Molise): azienda individua cause nel rallentamento domanda UE e forte concorrenza cinese. Tempistica costruzione entro inizio 2025 à Rilevante battuta d’arresto piano batterie del governo, nonostante Contratto di Sviluppo da 370 milioni su Termoli

Investimento StMicroelectronics a Catania da 5 miliardi per la realizzazione del Silicon Carbide Campus e di un impianto di produzione di chip SiC (carburo di silicio) ad alte prestazioni, basati su wafer di 200 mm, strategici per l’Automotive à MIMIT partecipa con 2 miliardi, tramite aiuti di Stato approvati dalla Commissione

Produzione Stellantis in Italia in netto calo nel I semestre 2024: 303 mila veicoli (- 25% sul 2023). Calo marcato autovetture (-36%), lieve crescita commerciali (+2%). Tiene Pomigliano (+3,5%) che fornisce più della metà della produzione totale, crollano Melfi (-58%) e Mirafiori (-63%)

Portafoglio commesse aziende Ue della difesa è cresciuto del 13% nel 2023, a quota 340 miliardi: investitori puntano su industria europea à dall’inizio della guerra in Ucraina, capitalizzazione in borsa delle italiane è esplosa, soprattutto Leonardo (+240%)

Trans-European transport network (TEN-T): Consiglio UE ha dato via libera definitivo al nuovo regolamento che garantisca rete di trasporto affidabile, continua e di alta qualità e connettività sostenibile senza interruzioni fisiche e colli di bottiglia à Mezzogiorno al centro con linea veloce adriatica e Ponte sullo Stretto

Ceduta quota Eni del Mef (2,8%) per 1,4 miliardi: allo Stato rimane quota del capitale al 2% (dal 4,8% precedente) del MEF e al 28,5% di Cassa Depositi e Prestiti à proventi destinati a riduzione debito pubblico


SVIMEZ
Presentate anticipazioni SVIMEZ su crescita a livello regionale: nel 2023 il Pil nel Mezzogiorno (+1,3%) cresce oltre la media nazionale (+0,9%) con il contributo degli investimenti pubblici

Condividi

Newsletter

U

Cerca nel sito

Numeri precedenti

Iscriviti al Network Svimez