La rassegna SVIMEZ – LUHNIP offre uno strumento di orientamento e aggiornamento, selezionando le principali novità normative in tema di politiche industriali e coesione, alcune pillole statistiche e le notizie di maggiore rilievo sulle filiere strategiche. L’ultimo numero della newsletter copre l’Autunno 2024. IL PUNTO SVIMEZ apre con un focus sulla questione delle competenze, delle migrazioni intellettuali e della formazione tecnica. Buona lettura e buone feste!

Una politica industriale «attiva» passa anche per la formazione. Nel contesto della nuova globalizzazione, segnata da una maggiore intensità dei conflitti economici e commerciali, la riconfigurazione delle global supply chain fornisce nuove opportunità di sviluppo al Mezzogiorno. Si tratta di opportunità che possono essere colte solo se le politiche saranno in grado di valorizzare le sue competenze – spesso inutilizzate e in fuga verso altre aree – e di avviare una riconfigurazione del tessuto produttivo, in particolare di quelle aree di specializzazione già presenti in settori strategici nel raggiungimento dei target dell’autonomia europea.

- Riprogrammazione Fondi UE 2021-2027 prevista da Dl Coesione: 3,1 miliardi destinati all’Italia cambiano destinazione e finanzieranno progetti della piattaforma STEP (Strategic technologies for Europe)
- Approvato definitivamente il Decreto Infrastrutture (DL 89/2024)
- Approvato definitivamente il Decreto Materie prime critiche di interesse strategico (o “DL Miniere”)
- Presentato dal MIMIT il Libro Verde per la politica industriale “Made in Italy 2030”: obiettivo del documento attivare un ampio dibattito su una strategia industriale nazionale condivisa à consultazione pubblica orientata a trasformare Libro Verde nel Libro Bianco delle politiche industriali

- Nuova Commissione Europea guidata da von der Leyen: Parlamento europeo ha approvato il nuovo collegio dei commissari in carica dal 1° dicembre, tra cui Fitto confermato nel ruolo di Vicepresidente esecutivo della Commissione
- Trump eletto per la seconda volta Presidente degli Stati Uniti: vittoria nel collegio elettorale, nel voto popolare e maggioranza nelle due Camere garantiscono a Trump ampia autonomia à Europa teme introduzione di nuovi dazi, che ridurrebbero export di settori strategici verso gli Stati Uniti e reindirizzerebbero export cinese verso l’UE
- Crisi politica Germania: dopo crisi della coalizione semaforo sul bilancio che ha portato al licenziamento del Ministro delle Finanze liberale Lindner da parte del Cancelliere Scholz, voto di sfiducia ha aperto le porte alle elezioni anticipate il prossimo 23 febbraio

- Istat su produzione industriale: calo del -3,3% nei primi 10 mesi del 2024 sul 2023, al netto degli effetti di calendario. Caduta tendenziale produzione industriale perdura ormai da 21 mesi (Febbraio 2023). In positivo l’industria alimentare (+1,7% nei primi 10 mesi), mentre affossano l’industria i mezzi di trasporto (-10,1%) e il tessile (-10,5%)
- Istat su esportazioni: cala export su base annua nei primi 9 mesi del 2024 (-0,7%). Dinamiche territoriali differenziate: calano Nord-ovest (-2,2%), Nord-est e Sud (-1,8% per entrambi) e Isole (-1,0%), cresce solo il Centro (+2,9%). Flessione ampia per Basilicata (-44,2%), in crescita Calabria (+20,9%), Molise (+11,5%) e Sardegna (+9,6%)
- Numerosi quotidiani hanno riportato la notizia del sorpasso Italia sul Giappone in termini di export: primi dati OECD non sembrano confermare, Italia rimane comunque il quinto Paese al mondo per valore delle esportazioni

- Accordo Mimit – FuturaSun per produzione di moduli in Italia: siglato MoU per “vagliare le opportunità di investimento in un sito in Italia” potenzialmente strategico nel processo di reshoring della catena di fornitura, data l’esperienza industriale dell’azienda in Cina dal 2018
- FuturaSun ha ottenuto il marchio STEP per il progetto Advanced Italian Manufacturing Centre: sito di produzione di moduli specializzato nelle tecnologie N-type TOPCon e xBC (Back Contact) con target di 7,6 GW nei primi 10 anni à contributo UE di oltre 21 milioni (Innovation Fund) per un progetto di investimento da 53 milioni
- Vestas inaugura produzione maxi pale eoliche (turbina V236-15.0 MW) nello stabilimento di Taranto à progetto PNRR con Contratto di sviluppo Net Zero di Invitalia da 40 milioni
- Mappatura progetti eolico offshore al 2024 del Rapporto Legacoop Agroalimentare: 84 progetti, 87% nel Mezzogiorno à 23 in Sardegna, 22 in Sicilia, 20 in Puglia, 6 in Calabria, 1 in Abruzzo e Basilicata. Preoccupazioni sul possibile spiazzamento delle attività di pesca e relative ricadute occupazionali
- Pubblicata Strategia nazionale per l’idrogeno (SNI): riviste al ribasso stime al 2030 in termini di elettrolizzatori per idrogeno verde (3 GW) rispetto a Linee guida del 2020. Approccio più cauto che conferma difficoltà del vettore in termini di competitività (LCOE), in un quadro europeo già segnato da costi dell’energia elevati
- Pubblicato Learnbook: Implementation of Supply Corridors: Report Alleanza Clean Hydrogen europea su stato di avanzamento dei corridoi europei per il trasporto dell’idrogeno
- Presentato da ENI il Piano industriale di Versalis (2025-2029): 2 miliardi di investimenti in Italia nei prossimi 5 anni, con la chiusura degli impianti di cracking a Brindisi e Priolo e del polietilene a Ragusa
- Priolo, nuovo stop al depuratore: tribunale del riesame di Roma ha ribadito divieto di prosecuzione dell’attività di conferimento al depuratore di Priolo Gargallo da parte delle industrie locali, disposto dal Gip di Siracusa, divieto contro il quale il governo aveva presentato ricorso
- Presentato Piano di politica industriale per la Chimica di FederChimica: 5 proposte à rilancio competitivo tramite riduzione costi energetici; destinazione proventi ETS a investimenti per transizione nel comparto; sburocratizzazione e neutralità tecnologica; economia circolare; programmi formativi pubblico-privati
- Ex Ilva: riparte Altoforno 1 fermo da agosto 2023, che si affiancherà a Altoforno 4 attualmente in funzione, in attesa della ripartenza di Afo2 nei primi mesi del 2025: critiche da sindaco, PD e associazioni ambientaliste
- Ex Ilva: aperte al MIMIT le buste con le manifestazioni d’interesse per la privatizzazione da 1,5 miliardi à 15 attori internazionali e nazionali, alcune per l’intero asset produttivo altre per parti non complete degli asset
- Gigafactory Termoli: a causa dei ritardi dichiarati da ACC (Joint Venture Stellantis-Mercedes-Total), MIMIT ha bloccato finanziamento pubblico (252 milioni del PNRR) à duro colpo per produzione di batterie in Italia
- Intesa ENI – Seri Industrial per produzione di batterie LFP nel sito ENI di Brindisi per applicazioni storage (ESS) e mobilità elettrica, nell’ambito del Piano di trasformazione Versalis e di riconversione del sito petrolchimico di Brindisi: preoccupazioni per chiusura impianto di cracking e riperucssioni su chimica di base italiana
- Microsoft ha annunciato un investimento da 4,3 miliardi in Italia nei prossimi due anni, il più grande in Italia fino ad oggi, per espandere la propria infrastruttura di data center hyperscale cloud e di intelligenza artificiale
- Società italo-americana iGenius annuncia nuovo supercomputer italiano per intelligenza artificiale (Colosseum): uno dei più grandi SuperPOD Nvidia Dgx al mondo, equipaggiato con microchip Nvidia Grace Blackwell à modelli AI avanzati dedicati ai clienti nei settori finanziari, sanitari e del settore pubblico. Il Supercomputer situato in una regione del Mezzogiorno e dotato di un sistema di raffreddamento liquido
- Crollo produzione di autoveicoli nei primi 9 mesi del 2024: 387 mila unità (-32% sul 2023). Stabilimenti del Mezzogiorno (Pomigliano, Atessa, Melfi) hanno prodotto quasi 90% degli autoveicoli, ma hanno perso oltre 110mila autoveicoli sul 2023 (-25%), con caduta verticale a Melfi (-62%)
- Taglio di 4,6 miliardi al Fondo Automotive in manovra di bilancio: il Governo dovrebbe mantenere le risorse destinate al comparto nel 2025 à sostegno a filiera e transizione imprese della componentistica, mentre terminano incentivi agli acquisti
- Manovra di bilancio: destinati 11,3 miliardi all’industria della Difesa (2024-2039), di cui 3 miliardi nel triennio 2025-2027 à sviluppo settore aeronautico, tecnologie per la difesa aerea nazionale, unità navali FREMMM, contributi a settore marittimo
- Iniziato alla Camera l’esame del DdL Disposizioni in materia di economia dello spazio presentato dal Governo che definisce la cornice normativa ed il modello di governance del settore, con obiettivo di dare impulso alla crescita dell’industria aerospaziale italiana ed all’innovazione tecnologica
- Autorizzato dal MASE nuovo elettrodotto di Terna tra Calabria e Sicilia: investimento da 128 milioni per il collegamento sottomarino in corrente alternata (380 kV), strategico per la rete siciliana e per l’intero sistema elettrico nazionale, in particolare per lo sviluppo e l’integrazione delle rinnovabili nel Mezzogiorno

SVIMEZ
- Presentato il Rapporto Svimez 2024, per la prima volta completamente online
- Pubblicato su SvimezComunica un estratto del Capitolo su Automotive del Rapporto Svimez 2024
LUNHIP
Pubblicato il Report sulle politiche industriali europee del LUNHIP