
MagGio 2025

Novità politiche e normative
Novità politiche e normative – maggio 2025
- Approvato il Documento di economia e finanza (DEF): stime di crescita del Pil in calo → 0,6% nel 2025, 0,8% nel 2026 e nel 2027
- Approvato il Documento di finanza pubblica (DFP): confermato deficit al 3,3% per il 2025 e prorogata al 31 dicembre la delega per la riforma fiscale
- Catene di approvvigionamento strategiche: misura finanziata dal PNRR con contratto di sviluppo da 500 milioni destinati a imprese operanti in filiere strategiche → 40% al Mezzogiorno
- In vigore l’esclusione dei titoli di Stato, libretti di risparmio e buoni fruttiferi dal patrimonio ai fini ISEE, fino a un valore complessivo di 50.000 euro per nucleo familiare.
- Scontro Confindustria-governo su Decreto Bollette: industriali contrari all’impostazione del provvedimento che destina alle famiglie più dei due terzi delle risorse
- Prorogato obbligo per Pmi di dotarsi di polizza anti-catastrofe (DL 31 marzo 2025): scadenza fissata 1 ottobre per le medie imprese e 31 dicembre per le piccole e microimprese
- In vigore Decreto Sicurezza: diverse misure riguardo forze di polizia, ordinamento delle carceri e ordine pubblico → sollevato dubbio di incostituzionalità
- In vigore Decreto Cittadinanza: restringe lo ius sanguini e stabilisce che si può presentare domanda solo se almeno un nonno è nato in Italia
- Approvata la riforma degli istituti tecnici e professionali: accorciato il percorso scolastico da cinque a quattro anni per permettere poi – oltre all’università e al mondo del lavoro – di accedere agli Istituti tecnologici superiori
- 8 e 9 giugno le date per i referendum: 5 quesiti su licenziamenti, durata dei contratti, sicurezza sul lavoro e cittadinanza
Condividi
Argomenti
Cerca nel sito
Numeri precedenti
