Marzo 2025

Novità politiche e normative

Novità politiche e normative – marzo 2025

Mar 7, 2025 | Novità politiche e normative

  • Decreto bollette: stanziati 3 miliardi → 1,6 miliardi alle famiglie con Isee fino a 25 mila euro (contributo straordinario da 200 euro a nucleo) e 1,4 miliardi alle imprese per contrastare il rincaro energetico
  • Dibattito sul ritorno al nucleare: inviato a Palazzo Chigi ddl su “nucleare sostenibile” → governo vuole creare un soggetto industriale di riferimento per sviluppo e implementazione di tecnologie connesse (ipotesi jv tra Enel, Ansaldo e Leonardo)
  • Istituito il fondo per il sostegno alla transizione industriale per l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche climatiche europee → 400 milioni destinati per 40% al Mezzogiorno e per 50% alle imprese energivore
  • Decreto Investimenti sostenibili 4.0: 300 milioni per investimenti sostenibili delle Pmi a supporto di trasformazione tecnologica e digitale, competitività e crescita sostenibile delle PMI nel Mezzogiorno
  • ZES Unica: credito d’imposta prorogato fino a novembre 2025 per investimenti nel Mezzogiorno   →  dotazione finanziaria di 2,3 miliardi. Credito d’imposta varia tra il 15% e il 70%
  • Notificato alla Commissione UE regime da 1,1 miliardi a sostegno dell’occupazione dei lavoratori vulnerabili: giovani under 35 e donne nel Mezzogiorno → Esenzione dei contributi previdenziali per queste assunzioni
  • Confermata la Nuova Sabatini per il periodo dal 2025 al 2029: stanziati 1,7 miliardi (400 milioni nel 2025) per sostenere le PMI nell’acquisto di beni strumentali
  • Al via bando MASE per lo sviluppo di Materie Prime Critiche → sul piatto 21 milioni per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica
  • Just Transition Fund per Taranto: approvato Piano Esecutivo per la transizione dell’area di Taranto dall’Autorità di gestione del PN JTF 2021-2027 → 800 milioni per ambiente, diversificazione economica e adeguamento competenze
  • Avviata consultazione pubblica per la reindustrializzazione dell’area dell’ex centrale a carbone di Brindisi. MIMIT invita imprenditori interessati a manifestare interesse
Condividi







Argomenti

Punto Svimez
Novità politiche e normative
Dall'Europa, dal Mondo
Pillole statistiche
Filiere strategiche
Altro da Svimez e Luhnip
U

Cerca nel sito



Numeri precedenti



Iscriviti al Network Svimez

Clicca qui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

SVIMEZ
Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
via di Porta Pinciana, 6 – 00187 Roma | 06.478501 | svimez@svimez.it

Cookie Policy

Credits