
MagGio 2025

Pillole statistiche
Pillole statistiche – maggio 2025
- Pil in moderata crescita nel primo trimestre 2025: +0,25%
- Rilasciate proiezioni di crescita dalla BCE: +0.9% dell’economia europea nel 2025 → 2% nel 2026
- Produzione industriale ancora in calo a marzo: indice tendenziale al 26esimo mese in negativo (-1,8%) → tra i settori in positivo fornitura di energia (+12,2%) e apparecchiature elettriche (+5,1%). Flessioni più ampie nei petroliferi (-17,2%), tessile (- 12%) e mezzi di trasporto (-8,3%)
- Tasso di disoccupazione al 6.0% a Marzo, occupazione stabile al 63% su base mensile
- Inflazione stabile al +1,9% ad Aprile, sintesi di un’accelerazione dei prezzi di Alimentari (+3,0% da +2,4%) e Servizi dei trasporti (+4,4% da +1,6%) e di tendenze deflattive nel comparto energetico (-0,8%, da +2,6%)
- Boom dell’emigrazione: 191mila persone emigrate nel 2024, in aumento del +20% sul 2023. Giovani in fuga: più di due terzi decide di non tornare → saldo negativo di 377 mila unità in 13 anni
- Continua il calo demografico: indice di fecondità ai minimi storici (1.18 figli per donna) → 370mila nascite nel 2024. Più marcato nelle Aree interne del Mezzogiorno → riduzione della popolazione in quattro comuni su cinque
- Imprese prevedono aumento della spesa nominale per investimenti nel 2025 → studio Banca d’Italia mostra il trend positivo nonostante le condizioni per investire siano ancora ritenute sfavorevoli
- Indice di fiducia dei consumatori ad aprile è sceso da 95,0 a 92,7 mentre quello delle imprese è diminuito da 93,2 a 91,5, indicando un peggioramento delle aspettative economiche
Condividi
Argomenti
Cerca nel sito
Numeri precedenti
